Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] seguire i progressi delle nuove scienze matematiche, fisiche e chimiche, e proprio per questo amano acquistare edizione dopo edizione ma Lamarck non spera più di sviluppare appieno la sua biologia, quella scienza in grado di spiegare come la dinamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] proprietà chimiche e biologiche delle macromolecole funzionali e dei microrganismi, per modificare a scopi di produzione farmaceutica, agricola e industriale organismi viventi di interesse economico, ovvero a scopi di ricerca, per analizzare la ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] periodo si evince un’apertura alla cosiddetta embriologia chimica, che aveva negli svedesi Sven Hörstadius e 21, pp. 1-35 (con A. Minganti); Centro di studio per la biologia. Attività svolte nell’anno 1947-1948, in La ricerca scientifica, 1948, 28 ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] e ritenne utile alla pratica clinica ricorrere alle leggi della chimica e soprattutto a quelle della vitalità. Una critica più disconoscere nel suo orientamento clinico una sorprendente apertura biologica generale e una sana concezione di pratico. L ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] del Ruitor (Recherches sur quelques lacs du Massif du Ruitor, in Annales de Biologie lacustre, I (1906) pp. 120-167).
Poiché questi laghi si sono 688-693) ma analizzò anche le qualità fisico-chimiche dell’acqua, la pressione osmotica all’interno degli ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] ai nuovi orientamenti di pensiero che si andavano ormai affermando, come una scienza eminentemente biologica, strettamente correlata alla chimica e alla fisiologia, il C., per la propria esperienza internistica, sottolineò costantemente, anche nelle ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] la ricerca di base anche non strettamente medico-biologica, ebbero alcuni sviluppi espistolari (Lettera scritta l'Opobalsamo o Balsamo della Mecca, nel pavese Giornale di fisica, chimica e storia naturale, IV (1811), le Osservazioni sopra i funghi, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] G.B. Grassi andò a riordinare l'Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919 399; Sulla regolazione della attività ciliare: inversione riflessa o per azione chimica delle vibrazioni, in Rend. del Seminario d. Facoltà di sc. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] . 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925 corpuscoli, Milano 1936; La fisica moderna e i suoi rapporti con la biologia e la medicina, in Viaggi di studio, IV (1936).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] una breve nota sulla scoperta dei corpi semplici nella storia della chimica. Diede anche alle stampe il testo di alcune conferenze che aveva , Michele Troia e i suoi contributi alle scienze biologiche, Mariano Santi e la chirurgia del Cinquecento, il ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....