Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] all'interno delle abitazioni, infatti, si concentrano spesso fattori di malattia, non solo fisici ma anche chimici e biologici, tali da definire la cosiddetta 'sindrome da edificio malsano'. La grande variabilità ambientale, la diversa tipologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Questo modello istruttivo trovava difficoltà a spiegare quei fenomeni immunologici che manifestavano un substrato biologico piuttosto che chimico, come per esempio la maggiore efficacia della risposta secondaria, con il caratteristico incremento dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dispositivo capace di rilevare una o più grandezze fisico-chimiche, espressione del sistema di interesse, e di che li renda compatibili con la grandezza e con l'ambiente biologico cui sono destinati. Alcuni sensori vengono elencati nelle tabb. 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in una cerchia ristretta di intellettuali, dopo la guerra si sviluppò in un movimento di massa che comprendeva molti biologi, ma anche un numero ancor più cospicuo di avvocati, medici e altri professionisti della classe media. Lo scopo positivo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] es., il beta carotene, essenziale in molti processi biologici (è il comune pigmento di carota, pomodoro, distribuzione degli elettroni lungo tale catena è all’origine delle proprietà chimiche e fisiche (importanti per la scienza e la tecnologia) di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] disciplina hanno avuto un forte impatto anche nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] il capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 dal biologo J.M. McGuire dallo Streptomyces erytreus, è attiva su numerosi fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] tre norme:
a) norma anatomica e organico-funzionale, propria della biologia e dei fenomeni oggettivabili;
b) norma sociale, per la quale a quella in cui si colloca l’azione fisico-chimica dei farmaci sull’organismo o l’intervento chirurgico. Da ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] dall’equilibrio […]. Nonostante i sistemi viventi ovviamente rispettino i principi della fisica e della chimica, la nozione di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali» (L.H. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler, A.W ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] e sistemi di equazioni, come proposto dalla 'biologia dei sistemi'. Grazie all'abbondanza di risorse scientifiche direzione di lettura e un termine, e utilizza simboli chimici come lettere ricopiabili, trasferibili, interpretabili. L'unità elementare ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....