La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] è dunque un genere di impresa conoscitiva particolare. Pur utilizzando le conoscenze e i metodi della fisica, della chimica e della biologia, si distingue da esse non solo perché ha come scopo la cura e la prevenzione delle malattie nelle persone ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] , eventualmente a seguito di appropriati trattamenti, risulti quanto più possibile stabile dal punto di vista fisico, chimico e biologico. Le discariche di moderna concezione, oltre a prevedere l’abbancamento ordinato e organizzato dei rifiuti, sono ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] operato dai neurotrasmettitori, il cui messaggio viene riconosciuto dalla cellula ricevente e tradotto in risposte biologiche.
Le sinapsi chimiche sono formate dal compartimento presinaptico e da quello postsinaptico che si affrontano, separati dalla ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...]
L'energia necessaria all'organismo per lo svolgimento delle varie forme di lavoro biologico, quale per es. il lavoro muscolare, viene fornita da reazioni chimiche di carattere demolitivo, che nel loro insieme costituiscono il metabolismo energetico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] costruirono un modello basato sia su alcune intuizioni chimiche sia su dati sperimentali prodotti da Franklin.
Per logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] , che per la coltivazione dei campi utilizza i sistemi offerti dalla natura, senza forzature. L'agricoltura biologica non fa uso di concimi chimici e cura la fertilità dei terreni attraverso le risorse naturali, come il letame. Utilizza però anche ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per la globalizzazione, come quella del Golfo – dalla proliferazione di missili e di armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche, nucleari e radiologiche o bombe sporche), da parte dei cosiddetti ‘Stati canaglia’. In tale contesto, non ha più ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] l’esperimento che valse nel 1980 il premio Nobel per la chimica a Paul Berg della Stanford university, esperimento nel quale si stabilire criteri di coesistenza tra coltivazioni convenzionali, biologiche e GM. Il dispositivo rispondeva all’esigenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] , nel cui ambito Darwin continuava a muoversi, e quelli della nuova biologia ‒ in cui i microscopi più potenti si affiancavano alle tecniche messe a disposizione dalla chimica e dall'elettromagnetismo per esplorare e registrare i fenomeni della vita ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] , il risultato è molto significativo per la spiegazione dell’origine dell’omochiralità biologica.
Prospettive di utilizzazione pratica
I metodi elaborati dalla chimica per la sintesi di sostanze omochirali troveranno sempre più ampia applicazione ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....