La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Trademark Office (PTO), per imbattersi, all'interno del gruppo chimico e del sotto gruppo biochimica, in alcune categorie di ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale biologico, ivi compresi gli animali, si è pervenuti a una ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ai componenti silicoclastici; ai minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indice di rifrazione dei vetri vulcanici, quanto la storia della Terra è punteggiata da eventi biologici, tettonici, climatici, che hanno avuto profondi effetti sulle ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] . In sostanza si pensa automaticamente alle cosiddette scienze esatte (physical sciences): la matematica, la fisica, la chimica, la biologia e così via. In realtà, oggi è ricerca scientifica anche scrivere un saggio letterario, produrre libri a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] si estendeva a questioni che oggi definiremmo di ingegneria chimica e alla risoluzione di problemi legati al trattamento delle ogni tipo di indagine 'scientifica': la storia naturale, la biologia, l'anatomia, la medicina, la meccanica e la fisica, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] portale NCBI) sono banche dati che forniscono un vocabolario delle entità molecolari, intese come piccole sostanze chimiche di interesse biologico, e descrizioni della loro struttura e della loro attività. Contengono milioni di voci e di strutture ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’aria, l’alterazione chimica degli oceani, la desertificazione, l’acidificazione dei terreni e delle acque, l’eutrofizzazione dei fiumi, dei laghi e dei mari costieri, la perdita della diversità biologica, l’eccessivo utilizzo di risorse rinnovabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sostanza (o un composto) quando sono in gioco soltanto le proprietà chimiche, mentre siamo di fronte a un materiale quando per il suo nuove sintesi, materiali polimerici, prodotti con attività biologica, metodologie), ma si dovette arrivare al ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di polvere atomosferica e gas usando l'aerogel, con lo scopo di meglio comprendere la chimica, l'atmosfera, l'evoluzione interna e l'eventuale attività biologica di Marte. Con obiettivi simili si presenta la missione ARES (Aerial Regional-scale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] delle esalazioni vulcaniche chiamate mofete sviluppando una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle abbia preparato la ricomparsa in Italia del trasformismo biologico, sia pure nella forma della sintesi darwiniana.
Dunque ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] grande scala e la produzione di gas a . Questi sottosistemi sono connessi tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso tali processi combinati presentano un andamento ciclico che si ripercuote anche sul clima, dando origine a fluttuazioni ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....