PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] disposizioni fissando i limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi a inquinamenti di natura chimica, fisica, biologica e delle emissioni sonore.
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento la legge quadro è ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di succhi zuccherini, il ricupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali, il ricupero di vernici contenute negli scarichi provenienti dalla verniciatura elettroforetica, e ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] analoghi si otterrebbero anche quando alla sorgente biologica di r. m. g. vengano sostituite certe sorgenti non biologiche. Queste consistono di sostanze (in mezzo liquido) tra le quali avvenga una reazione chimica. Per esempio, una intensa r. m. g ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] è del tutto esente da mende, è certo che egli soltanto comprese per primo in tutta la sua importanza la funzione chimica e biologica dell'ossigeno e ne fece il centro del suo sistema: il fenomeno della combustione per merito suo esce dalla penombra ...
Leggi Tutto
PERM′ (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia [...] di Pietrogrado e nel 1917 di un'indipendente università di stato (Permskij gosudarstvennyj universitet), con quattro facoltà: biologica, chimica, fisico-matematica e geologica. Ne facevano parte sino al 1930 anche un Istituto pedagogico e un Istituto ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] a T. è stato conferito il premio Nobel per la chimica in ragione delle "ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento semiconduzione in ossidi di elementi di transizione e quello di trasmissione di informazioni lungo una catena biologica. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Chimico, nato a Montereale Cellina (Udine) il 26 luglio 1910. Prof. universitario dal 1948, insegna attualmente chimica farmaceutica e tossicologia all'università di Roma.
Il G. [...] l'altro, da ricordare le ricerche sugli effetti chimici che accompagnano le trasformazioni nucleari durante la formazione e , chiarendone così il loro significato biologico; le ricerche sulla funzione biologica del legame idrogeno in composti azotati ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di civiltà tra le più antiche, ha subito nel corso dei tempi geologici e storici innumerevoli sconvolgimenti chimici, fisici e biologici di origine sia naturale sia antropica. L'aspetto che sembra caratterizzare questo mare, oggi quasi completamente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] impregnati d'oro per spostamento sotto un'azione fisico-chimica e infine nei depositi alluvionali dei grandi corsi d Queste ricerche si sono concentrate tuttavia soprattutto sull'evoluzione biologica e culturale umana nel corso del Pleistocene e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] i resti vengono coperti rapidamente dai sedimenti, sottraendosi così all'azione distruttrice di agenti meccanici, chimici e biologici. Il termine fossilizzazione comprende in realtà tutta quella serie di processi che avvengono tra l'inglobamento ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....