Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] avviata a un processo di recupero mediante stabilizzazione biologica, condotta da microrganismi che operano o in condizioni Laddove tale materiale presenti adeguate caratteristiche di qualità chimica e microbiologica, esso può essere utilizzato come ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] costituzionali, cause locali, cause inerenti alla disaffinità biologica delle cellule sessuali d'un individuo rispetto alle individuo sano d'altro sesso, per una specie d'incompatibilità chimica tra i due elementi sessuali, che devono unirsi, mentre ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] : il potenziamento dei fattori utili alla salute e l'allontanamento o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo stato di benessere, cioè di tutti i fattori causali o di ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] dà un carattere di universalità a questa descrizione, che risulta in tal modo applicabile nei contesti più diversi: fisica, chimica, biologia, economia, sociologia, linguistica, ecc.
Già sono note in natura altre forme di ordine che si realizzano a ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] il pregnandiolo e per gli androgeni. Mentre per le gonadotropine la ricerca è tuttora di natura biologica, per gli altri ormoni essa è di natura chimica. Il contributo clinico di tali indagini è veramente prezioso non solo sotto il profilo puramente ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di disporre di elementi, radicali, molecole organiche ed inorganiche, e perfino di elementi cellulari identici chimicamente e biologicamente ai loro omologhi, e con delle caratteristiche fisiche che ne permettono il riconoscimento. Queste sostanze ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dei problemi reali (a tal punto che molte e importanti scoperte furono fatte da analitici non chimici, per lo più di estrazione biologica e medica), sia, infine, nell'atteggiamento tipico, in buona parte perdurante ancora oggi, del committente che ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] sono reperibili in commercio e usati in processi industriali. Per es. chimici della Monsanto Chemical Company hanno messo a punto, alcuni anni or polarizzata (ed eventualmente le proprietà biologiche), mentre composti diastereoisomerici hanno anche ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dalla loro configurazione architettonica e dalla struttura chimica.
Molte sostanze colloidali sono state preparate trovato applicazione in tutte le determinazioni di pH di sistemi biologici, anche di quelli che, per contenere sistemi ossido-riduttivi, ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] sostanze, le quali spesso differiscono nelle caratteristiche chimico-fisiche, pur avendo la stessa composizione. ecc. Le ricerche recenti - volte ancora a trovare un sicuro test biologico di dosaggio delle g. (finora è stata proposta allo scopo la ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....