TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] di studio è stata presa in considerazione la natura chimica della t., facendo così una netta distinzione fra t a livello molecolare il sito d'azione e l'intimo meccanismo biologico. Tutta questa serie di studi ha permesso di distinguere, sulla ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patologo, nato il 2 ottobre 1882 a San Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel [...] nel 1924 a Milano, dove dal1928 al 1934 diresse la sezione biologica dell'istituto per il cancro. Nel 1934 fu nominato accademico d'Italia reazione di Wassermann; la patogenesi e la chimica dei tumori (azione accelerante di nucleoproteidi neoplastici ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] CO2 e del vapor d'acqua si è provveduto con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ha alto mare; c) la pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; d) la piattaforma continentale. Non ha ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] quali si eserciterebbero con un meccanismo di ordine fisico-chimico.
Oltre alla funzione meccanica, che è la nel suo primo abbozzo, è concepibile anche ai profani della biologia, dacché lo scheletro embrionale, acalcare, elastico, è cedevole nei ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] molliccio, di una sostanza (tunicina) che presenta qualche affinità chimica con la cellulosa.
Nei Vertebrati, infine, lo scheletro è è più un'abitudine di vita e una difesa biologica che una necessità dipendente da specializzazioni morfologiche. In ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] proprio tegumento. Il problema dell'entità e dell'importanza biologica di tale funzione è stato largamente discusso, in rapporto anche cutaneo serva a proteggere l'organismo dall'azione chimica dei raggi solari; in diversi animali il pigmento ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] parti di un organismo hanno un certo grado di autonomia biologica, la quale non appare manifesta finché l'organismo è giacché essendo la cuticola, per la sua speciale natura chimica, scarsamente permeabile all'acqua e ai gas, specialmente quando ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] e del vaiolo); G. Galeotti, che per primo cercò d'applicare i metodi della fisico-chimica all'interpretazione dei fenomeni biologici e fece importanti osservazioni sui granuli di secrezione presenti negli elementi cellulari; tacendo per brevità di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] cui la pianta attinge al momento del bisogno per il suo bilancio materiale. A siffatta funzione biologica corrispondono bene le proprietà fisiche e chimiche di questi importanti composti. I grassi godono infatti della doppia proprietà di essere da un ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] teoria cellulare, che diede origine a due nuovi, vigorosi rami della biologia, l'istologia (v.) e la citologia (v.) non possono essere Importanti questioni biologiche generali, come la fisiologia cellulare, la struttura chimica e fisico-chimica del ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....