Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] c. folici, i c. B12 e la biotina.
C. A (anche c. di acetilazione, CoA) Derivato nucleotidico a composizione chimica complessa, formato da adenina, ribosio, acido pirofosforico, acido pantotenico e β-mercaptoetilammina; è un derivato della vitamina B3 ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] formazione di legami idrogeno). Presentano t., oltre ai chetoni, le enammine, le ossime ecc.
Alcuni equilibri tautomerici hanno importanza biologica; per es., la t. fra la forma chetonica (più comune) e quella enolica (molto rara) delle basi azotate ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] , purificazione dei sughi zuccherini, recupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] una seconda formata da 28 amminoacidi, dotata della medesima attività biologica. Nell’uomo, la s., oltre a inibire la produzione , soprattutto di quelli secernenti somatotropina. La struttura chimica della s. è stata individuata in laboratorio dal ...
Leggi Tutto
Insettario dove si allevano insetti e acari da utilizzare nel sistema di difesa fitosanitaria, sostituendo la lotta chimica agli insetti dannosi con quella biologica. Questa forma di difesa trova impiego [...] sia in agricoltura (orticoltura, frutticoltura, foreste) sia nelle aree urbane (lotta contro le larve di zanzara). Il metodo per la produzione degli insetti utili (denominati anche ausiliari) consiste ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] ad alto peso molecolare e in particolare di poliamminoacidi che fungono da modelli per studiare la struttura chimica e la funzione biologica delle proteine. Si è interessato inoltre all'inattivazione dei batterî da parte di poliamminoacidi basici. ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] compito di affrontare molteplici tematiche: da quelle di natura biologica a quelle tecnologiche, economiche, sociali, statistiche, geologiche la bromatologia (ossia lo studio della composizione chimica degli alimenti e delle modificazioni indotte dai ...
Leggi Tutto
(o indicatore biologico) In ecotossicologia, sistema impiegato per la rilevazione dell’effetto esercitato dall’esposizione a sostanze chimiche sugli organismi viventi e sulle comunità naturali. Tra i b. [...] a numerose sostanze chimiche è l’induzione, ovvero la repressione dei geni regolatori, delle ossidasi a funzione mista (MFO, sigla di mixed function oxidases). L’utilità delle MFO per la sorveglianza biologica è stata dimostrata chiaramente ...
Leggi Tutto
Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] all'univ. del Maryland, ove ha diretto il laboratorio per l'evoluzione chimica. È noto soprattutto per le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a partire da presunte atmosfere primitive della Terra; nell'ambito di tali ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] comunità biologica, per le mutue relazioni che intercorrono fra gli organismi che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri perché modifica la composizione chimica del ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....