BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] in collab. con A. Bignami), in Archives italiennes de biologie, XXII (1895), pp. CXLII-CXLVI; Weitere Untersuchungen úber per ricchezza e modemità, oltre che per l'impronta prevalentemente chimico-biologica.
Nel 1931 il B. successe a V. Ascoli nella ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] uova e carni. Come si è detto sopra, il pesce apporta proteine di analogo valore biologico, contenenti aminoacidi essenziali con indice chimico uguale o superiore a quello del pattern standard suggerito dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] , che ancora oggi costituiscono una classe di pigmenti naturali di grande interesse sia per la loro struttura chimica sia per la loro funzione biologica. Il contributo portato in quell'epoca alla conoscenza dei pigmenti melanici è di rilievo se si ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di autoduplicazione che permette la replicazione e la trascrizione dell'informazione chimica in essi contenuta.
- Basi (nucleotidi). Le 4 ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] dello stesso fenomeno fisiologico dell'invecchiamento. La ragione della potenziale pericolosità biologica dei radicali liberi dell'ossigeno risiede nella loro elevata reattività chimica. Si tratta infatti di molecole provviste di uno o più elettroni ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] di Pisa, ma un anno dopo passò a quello di laurea in chimica e farmacia, rinunciando così a proseguire la professione patema. L'ambiente di a quel tempo il problema dell'origine biologica dellimpronta rotatoria e varie ipotesi erano state formulate ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] nell’Umbria collinare si sta sviluppando l’agricoltura biologica, che si ricollega direttamente alle pratiche agricole dei terreni, dove, in passato, l’impiego di prodotti chimici è stato scarso o nullo. Tra le produzioni tradizionali, famose ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] Essi sono caratterizzati da una straordinaria versatilità e stabilità chimica e il loro utilizzo, in luogo di composti lo ha definito come «un incrocio fantastico fra evoluzione biologica ed evoluzione culturale, un corto circuito fra natura e ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] ricordano lo stretto legame esistente tra funzioni vitali e polimeri di origine biologica.
Polimeri sintetici
Il 20° secolo ha visto lo sviluppo impetuoso della chimica del petrolio e in particolare dei polimeri sintetici. Plastiche, gomme, fibre ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] vengono riscaldate e poi induriscono di nuovo raffreddandosi.
Origine biologica
La colla vera e propria, quella che l' di un… insuccesso: Art Fry, un chimico americano di una grande industria chimica, aveva prodotto, nella metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....