Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sono associati tra loro. D'altronde, è la stessa biologia della memoria a indicare come il ricordare non implichi una ansia, è ben evidente che alcuni farmaci che alterano la chimica del cervello possono agire anche sugli stati mentali e alterare ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] più in particolare, che in funzione del tipo di modificazione chimica così come del residuo amminoacidico coinvolto si può avere una suggerisce che essi siano dotati di distinte funzioni biologiche.
La metilazione è un'altra modificazione post- ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] naturali e i loro analoghi modificati strumenti particolarmente idonei nelle indagini di meccanismi biologici con i principi della genetica chimica. La possibilità di individuare espressioni fenotipiche indotte da una sostanza nuova, di tipologia ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] forma di alterazioni bioelettriche, è convertita in forma chimica, cioè in una molecola di trasmettitore nervoso che è stato utilizzato come modello per lo studio dei correlati biologici della memoria; esso infatti comporta un tipo di esperienza di ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] paleobiologica è conservata sotto una varietà di forme, tra cui i fossili morfologici, i fossili chimici quali gli idrocarburi indicatori biologici, e le modalità di distribuzione degli isotopi, in particolare del carbonio e dello zolfo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] della corrente alternata
Considereremo ora le modalità di funzionamento dei dispositivi di trasformazione dell'energia chimica e dell'energia biologica, quali possono essere, per esempio, le batterie, le pompe a protoni e i processi che avvengono ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] birra e altri processi fermentativi sono di origine microbica e non processi chimici. Tuttavia, solo alla fine del XIX sec. si è passati valore aggiunto, in particolare alcune molecole ad attività biologica da impiegare per la prevenzione o la cura di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] moti senza attrito della dinamica, i gas perfetti della chimica-fisica non sono realtà: sono idealizzazioni. Senza modelli, molteplici interpretazioni delle particelle elementari, dell'eredità biologica, dei cicli economici.
I modelli sono dunque ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] complessi nei quali gli elettroni eccitati vengono trasferiti in una membrana biologica dall'antenna chimica, che capta le radiazioni al centro stesso di reazione.
La cinetica chimica
I laser pulsati a rubino, che raggiungevano tempi di nanosecondi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] sul suicidio fagico da P32 assimilato, e il chimico Sandro Aurisicchio. Proprio sul suicidio da P32 assimilato ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....