La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (punte per microscopi a scansione a effetto tunnel, a forza atomica, risonanza magnetica, a forza chimico-biologica, nanomanipolatori, nanopinze). Tutte queste applicazioni richiedono metodi affidabili ed efficaci nella produzione di grandi quantità ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] positivi, di questi esperimenti sembrano esser meglio spiegabili, attualmente, come effetti di processi di ossidazione chimici piuttosto che biologici (Klein, 1978). La mancanza di ritrovamento, nei due siti di atterraggio, di sostanze organiche da ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] modalità geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini (1643- dei fenomeni organici si poneva una versione biologica delle classiche incognite esplicative, secondo un uso ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , si accorcia il tempo richiesto per risanare e vengono diminuiti i costi specialmente se si utilizzano metodi biologici.
l metodi fisico-chimici per eliminare le sostanze inquinanti dal suolo comprendono di solito l'incenerimento, l'ossidazione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] elettrico viene convertito nel rilascio di un segnale chimico da parte della cellula nervosa che invia il messaggio, il quale viene riconosciuto e trasdotto in una risposta biologica elettrica e/o metabolica a livello della cellula postsinaptica ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] situazione molto più complessa è quella della biochimica dei sistemi viventi. Le leggi della biologia sono certamente basate su quelle della fisica e della chimica ma con in più altri, importantissimi elementi. Lo sviluppo della vita e il processo ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] VI). Si tratta di polimeri che presentano buone proprietà di permselettività, buona permeabilità all'acqua e ottime proprietà di inerzia chimica e biologica (resistenza al pH da 2 a 12, resistenza agli acidi diluiti, alle basi e al cloro) cosa che li ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] varia in funzione del calendario, mentre i processi biologici che sono alla base della crescita e della maturazione il contenuto di potassio e la densità dell'FFM. La maturità chimica dell'FFM si raggiunge solo verso la fine dell'adolescenza, molto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di tecniche messe a punto in settori apparentemente lontani come la chimica, la genetica e la biochimica - portò allo sviluppo dell'ingegneria genetica e allo studio della biologia e della genetica a livello molecolare. Le proteine e gli acidi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Pasteur a richiamare l'attenzione sul problema, dimostrando contemporaneamente che non si tratta di un problema chimico, ma di un problema biologico e più precisamente di un problema relativo all'origine della vita sulla Terra. Separando manualmente ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....