Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica, il numero di molecole presenti in 1 cm3 di un gas o ha luogo a frequenze diverse. Per misurare gli spostamenti chimici si usa uno spettrometro a risonanza magnetica nucleare. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] acque, flocculazione selettiva, recupero assistito del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisi chimica e fisica dell'atmosfera, ecc.). Sotto il profilo ingegneristico, i settori precedenti contemplano l'applicazione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] può essere ottenuta per semplice evaporazione a pressione atmosferica (xerogel), o tramite liofilizzazione (criogel), oppure in condizioni supercritiche (aerogel). I parametri, sia chimici sia fisici, che possono essere modulati nella progettazione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] altitudini, una diversa distribuzione delle specie chimiche, in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la circolazione generale dell'atmosfera assicura una composizione fondamentalmente uniforme dell ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Nel 1913 Werner fu insignito del premio Nobel per la chimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole dalla miscela CO/H2, forma metano operando a pressione atmosferica e temperature nell'intervallo 200÷300 °C, in presenza ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] che implica essenzialmente questioni di chimica e di chimica fisica), sia, principalmente, fuori dell'arma (b. esterna, o qualitativo del moto e precis. si vede che la traiettoria atmosferica, come quella parabolica, volge la concavità verso il basso ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] misura) lunare, quali arcobaleni, aloni, corone, ecc.: v. ottica atmosferica: IV 359 a, b, e, 360 a. ◆ D. medica per immagini: II 109 f. ◆ Grado di d.: in una d. chimica, rapporto fra l’area della superficie che separa le due fasi e il volume della ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , termodinamica, ecc.); in una reazione chimica, il predetto confronto deve risultare in pareggio, anche per quanto riguarda dettagliatamente gli elementi coinvolti. ◆ [GFS] B. elettrico atmosferico: v. elettricità atmosferica: II 273 c. ◆ [LSF] B ...
Leggi Tutto
Herzberg Gerhard
Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore [...] della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1971. ◆ [FML] Bande di H. e continuo di H.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del solfato di calcio (gesso) o per alterazione atmosferica dei solfuri metallici. Appartengono al primo tipo i depositi così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con gran ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...