GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] fungere contemporaneamente da parafulmine e da "esploratore dell'elettricità atmosferica", di cui si avvalse il Volta per compiere le II [1808], pp. 289-302).
Almeno inizialmente la "nuova chimica" di A.L. Lavoisier l'aveva lasciato freddo, ma non ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] che dimuiscono o distruggono la reperibilità dell’aria atmosferica e dei mezzi per restituirgliela mediante la vegetazione, dei Lorena, Firenze 1989; A. Volpi, La filosofia della chimica. Un mito scientista nella Toscana di inizio Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] fisica e intellettuale, profilassi); malattie professionali da ambiente di lavoro (luce, aria, costituzione chimica, pressione atmosferica, ambienti rumorosi, odorosi, tremuli, stato elettrico, telefoniste, suolo); malattie da posizione, compressione ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] ; quattro anni dopo passò all’insegnamento di fisico-chimica nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di da quest’ultimo alla pubblicazione delle osservazioni di elettricità atmosferica di Volpicelli nel Giornale di Roma, a fianco di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] e la lungimiranza. Esaminavano poi i fenomeni che accompagnavano le eruzioni vulcaniche: terremoti, elettricità atmosferica, consistenza e composizione chimica del materiale lavico.
Molto apprezzata dal geologo francese Déodat Dolomieu, la Memoria fu ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] .
Lavorò quindi come analista presso il laboratorio di chimica agraria; dal 1922 al 1925 fu assistente presso intende offrire, attraverso lo studio statistico della precipitazione atmosferica totale annua unito al dato altimetrico, una carta ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] di azoto (Sarebbe possibile la vita nell'aria atmosferica quando l'azoto fosse sostituito dall'idrogeno?, in 1915.
Del M. si ricorda inoltre un volume di Lezioni di chimica fisiologica (Palermo 1894).
Aveva sposato Giulietta Masoni, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] fermento, che viene modificata dall’aria atmosferica producendo una reazione – nelle piante, questa A. Bassani, Per la storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943), Padova ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] classico "Telesio" di Cosenza, ove egli era reggente di fisica e chimica dal 1º genn. 1900, cominciò a studiare un mal noto fenomeno acustico dell'atmosfera, un sordo brontolio che aumenta di intensità per qualche secondo e poi rapidamente si ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...