idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] , ma costante, rilascio di piccoli quantitativi di idrogeno in atmosfera e il conseguente svuotamento del serbatoio anche in assenza di del 5%. Altrettanto efficienti nell’immagazzinamento sono idruri chimici quali il NaBH (boroidruro di sodio, solido ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] gas: apparecchio per produrre, mediante un'opportuna reazione chimica, un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] specifica, ottima colabilità, buona lavorabilità, saldabilità in atmosfera controllata. I limiti più significativi sono il basso modulo aerei. Esso è ampiamente impiegato anche nell’industria chimica e petrolchimica (per la sua resistenza anche a ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] classico "Telesio" di Cosenza, ove egli era reggente di fisica e chimica dal 1º genn. 1900, cominciò a studiare un mal noto fenomeno acustico dell'atmosfera, un sordo brontolio che aumenta di intensità per qualche secondo e poi rapidamente si ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] condizioni di variabilità atmosferica si presentano più o meno simili: c. temporalesche, c. di alte pressioni, ecc. ◆ [CHF] [EMG] C. a combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energia elettrica ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] di numerosi metalli quali: argento, rame, manganese, vanadio, uranio, nichel. Di solito la lisciviazione si compie a pressione atmosferica, ma non mancano casi di lisciviazione sotto pressione, a caldo, in cui sono usati come liquidi soluzioni di ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] epitassia è necessario operare a una temperatura relativamente alta e a pressione atmosferica o leggermente ridotta. Spesso il processo di deposizione è associato a una reazione chimica superficiale in virtù della quale si libera il componente che va ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] pertanto, svolge un ruolo primario nella fissazione della CO2 atmosferica nella fotosintesi delle C4 e delle CAM (Crassulacean acid , al PEP e al bicarbonato. La prima reazione chimica è il trasferimento del fosfato al bicarbonato con formazione ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] della simulazione della realtà (meccanica, fluidodinamica, chimica, ecc.), la p. trova grande applicazione italiana ha uno dei più complessi sistemi di p. delle previsioni atmosferiche. Tale sistema di p., denominato Argo dal mitico gigante dai ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igroscopia] [CHF] Qualifica di sostanza che assorba bene l'acqua e che, in partic., esposta che sia all'aria, ne assorba bene l'umidità; tale assorbimento [...] può dare luogo a una combinazione chimica (come, per es., nell'ossido di calcio) oppure può consistere in un semplice adsorbimento ( o misurare (come negli igrometri ad assorbimento) l'umidità atmosferica. Sostanze i. sono, tra quelle solide, l'ossido ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...