Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] aspetti centrali della contesa.
Le sue ricerche sulla combustione e la chimica delle arie ebbero una prima densa fase che si aprì, nel sfruttava la diminuzione di volume che l’aria atmosferica subisce in proporzione alla sua respirabilità quando ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] sulla reazione spontanea, in presenza di acqua, dell’aria atmosferica mescolata con «aria nitrosa» (ossido di azoto). In Dictionnaire de chymie di Pierre-Joseph Macquer (Dizionario di chimica del sig. Pietro Giuseppe Macquer [...] tradotto dal ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici del sangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV pp. 676-691; Influencia delos cambios de la presión atmosférica sobre los aviadores, in Revista de la Sanidad militar argentina ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] un Articolo di lettera a L.V. Brugnatelli in difesa della nuova chimica, anche se doveva constatare che essa trovava in Italia più oppositori che le analisi delle acque e dell'aria atmosferica delle località termali risultano più chiare mediante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] costituisce un sapere emergente (si veda il caso della chimica) dove si intrecciano, in maniera spesso non coerente tedesco Aepinus si propone di eliminare il concetto di atmosfera elettrica, preferendo individuare l’azione elettrica nelle forze ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] poteva porre in evidenza la presenza nell'atmosfera di prodotti radioattivi della serie torio-radiotorio 284, 412; N. Parravano, Alcune proprietà delle allumine industriali, in Giorn. di chimica industr. ed applicata, XV (1933), n. 8, pp. 378-382; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] soprattutto all’opera di Felice Fontana e Marsilio Landriani, i chimici italiani studiarono le arie (i gas) e diedero inizio eudiometria, che si occupava della salubrità dell’aria atmosferica. Si trattava di ricerche stimolate dalla crescente ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] nota sulla scoperta dei corpi semplici nella storia della chimica. Diede anche alle stampe il testo di alcune conferenze più importanti: Studi di G. A. Borelli sulla pressione atmosferica, Napoli 1886; Contributo allo studio della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] supplente, dal 1859 all'inizio del 1862, alla cattedra di chimica agraria, il che spiega alcuni suoi lavori sul terreno e sui , sull'assorbimento dell'ammoniaca contenuta nell'aria atmosferica per mezzo della terra della solfatara di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] riscopre, studiando le equazioni di un modello semplice di atmosfera, i risultati delle ricerche di Poincaré, risalenti al investito un ampio spettro di discipline: dalla fisica alla chimica, dall’ingegneria alla medicina, dall’ecologia all’economia. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...