Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] 80 °C, +20 °C alle medie latitudini) e la sua sottile atmosfera, ricca di CO2, lascia arrivare al suolo radiazioni ultraviolette al di sopra ha ottenuto nel 1993 il premio Nobel per la chimica. Tale tecnica si basa sulla denaturazione del DNA ad ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] idP+RTlnai)
RT
dove Li è il coefficiente fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il volume a un valore di poco superiore a quello atmosferico, per superare le perdite di pressione all’interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sangue; con i suoi calcoli dimostrò che l'energia chimica contenuta nel cibo è sufficiente a fornire l'energia meccanica più profondi dell'idrosfera, in quelli più bassi dell'atmosfera e, come oggi sappiamo, persino a profondità considerevoli nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] "Sia nella respirazione sia nella combustione l'aria atmosferica fornisce ossigeno e calore, ma nella respirazione è la sec., quelle sulle proteine.
A metà del XIX sec. il chimico fisiologo di Lipsia Carl Gotthelf Lehmann (1812-1863) passò in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di questa osservazione, quella di essere meno denso dell'aria atmosferica. Tale considerazione incuriosì un medico inglese, Joseph Black, allora impegnato ad approfondire la natura chimica di alcuni fluidi pneumatici. Sulla base dell'osservazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Titano, il più grande dei satelliti di Saturno, caratterizzato da un'atmosfera e da una superficie particolarmente interessanti per i processi fisico-chimici che potrebbero essere in corso, inclusi quelli che conducono alla formazione di molecole ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia ora di esposizione al sole, con cielo sereno, assenza di vento, atmosfera limpida e grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] che il CO2 comporta un RF più elevato, va considerato che questo gas, introdotto in atmosfera, dopo aver eventualmente interagito chimicamente con componenti a vita breve (sia della biosfera terrestre sia della superficie oceanica), è coinvolto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra – nordcoreane e iraniane – nella loro traiettoria extra atmosferica. Di tale prima fase fa parte anche il ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] 4 molecole quando, nel polmone, è esposta all’aria atmosferica, e a cederne una buona parte una volta raggiunti i enzima chiamato trombina in pochi minuti catalizza la reazione chimica che permette al fibrinogeno di divenire fibrina. Naturalmente la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...