L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Bonaparte: "Credo che l'uomo sia il prodotto dei fluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e dia la vita, e XIX secolo
In conclusione, si può affermare che per la chimica gli anni compresi tra il 1770 e il 1830 coincidono con un ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzione dell'atmosfera su un volume parziale, è ovvio che a parità di tempo e della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , geodesia e osservatori, geofisica, geologia, glaciologia, fisica e chimica dell’atmosfera, astrofisica e relazioni Sole-Terra, oceanografia ed ecologia marina, chimica dell’ambiente polare, geografia e scienze giuridiche, tecnologia, progetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] verso il nuovo mondo, tutti i suoi libri, i suoi apparecchi chimici, i suoi microscopi, i suoi termometri e i suoi barometri. di studio degli astronomi dell'Académie, come la rifrazione atmosferica, la parallasse e la lunghezza del pendolo a secondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dall’appena nominato presidente del CNRN Francesco Giordani, chimico in cattedra all’Università Federico II di Napoli, scoperchiare l’edificio e incendiare la grafite a contatto con l’aria atmosferica.
Fuoriuscì tra il 2,8 e il 4% della massa del ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] o ai componenti silicoclastici; ai minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indice di rifrazione dei vetri vulcanici, come delle catene dell'Asia centrale sulla circolazione atmosferica e quella delle soglie sottomarine sulla circolazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dei pesi dei reagenti era stato infatti possibile identificare il ruolo chimico di una parte dell'aria atmosferica, l'ossigeno, durante una delle più comuni operazioni chimiche.
Oltre alla critica di Lavoisier al flogisto, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ve ne fossero negli anni Sessanta.
A differenza dei raggi X, per esempio, le onde radar vengono scarsamente attenuate dall'atmosfera terrestre, e perciò i telescopi basati a terra sono in genere sufficienti (anche se i dati radar presi durante il ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 'intero pianeta inclusi le alterazioni climatiche, la produttività agricola, gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita". Ponendo maggiore e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in soluzione. Nei propri esperimenti, infatti, egli era riuscito a ottenere alcune decomposizioni chimiche attraverso scariche elettrostatiche nell'atmosfera, senza utilizzare poli metallici; inoltre, aveva stabilito che tra due dischi di platino ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...