La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un' la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito il telescopio, e misuravano il potere rifrangente dell'atmosfera. La loro attività spinse a migliorare gli strumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di vascelli che fossero atti a tenere il mare. In un'atmosfera di aperta concorrenza, i costruttori navali dei secc. XV e dall'Università di Oxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] où l’on vit à meilleur compte». Le condizioni atmosferiche restavano buone nel complesso, le stagioni si susseguivano a punto strumenti scientifici in grado di misurare la composizione chimica dell’aria in luoghi diversi: lo stesso Landriani formulò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] avviò con quest'ultimo uno scambio epistolare su temi di chimica, medicina, astronomia e altri argomenti scientifici.
Le scienze particolari fenomeni ottici, quali gli effetti della rifrazione atmosferica sulle eclissi lunari.
Si è scritto molto sull' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] una "irrespirabile" sembrava aver stabilizzato la sua concezione che l'atmosfera fosse composta almeno di due "principî", quando ancora non poteva essere in grado di definire chimicamente le loro differenze.
L'aria 'deflogisticata' di Priestley
Alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] i più diversi argomenti, dalle virtù delle medicine chimiche, ai nuovi metodi per risolvere il problema della loro corrispettivo dall'altra parte della Manica. Nella concitata atmosfera della rivoluzione puritana, l'immigrato Samuel Hartlib (1600 ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] progressi dell’astronomia, della fisica, della matematica, della chimica, della biologia e della medicina, ma anche dal formarsi alla Dieta di Ratisbona, mostrò come la forza della pressione atmosferica impedisse a due tiri di 15 cavalli l’uno di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] petrolio, è particolarmente complessa e la lista dei composti chimici oggi utilizzati si è allungata a dismisura tanto che in nota la pericolosità: gli elementi microfibrosi dispersi nell'atmosfera dai manufatti in amianto risultano cancerogeni per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . In quest'opera egli sviluppa una teoria della rifrazione atmosferica e una della capillarità che saranno un modello per i studiosi per scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica.
Arcueil e Parigi
Si costituisce così nel ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...