SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] infatti, la bassa temperatura riduce l'azione corrosiva di origine chimica, l'assenza di onde e le ridotte correnti consentono il oblò e manipolatori, ossia lo scafandro a pressione atmosferica, che discende direttamente dalla gloriosa e superata tuta ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] efficaci e più comunemente usati sia in chimica inorganica che in chimica organica industriali per la sintesi di svariati od in fase vapore; la pressione può essere quella atmosferica o maggiore di questa. Classici esempî di catalizzatori in ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] predominanza dei venti di mare che spazzano le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra volte più alta che sul continente. Dal punto di vista chimico, è da rilevare nell'aria marina la presenza spesso abbondante ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] inoltre dai risultati degli studî e ricerche relativi alla chimica-fisica dei saponi.
Il classico processo di fabbricazione di reazione elevata rispetto a quella che si ha alla pressione atmosferica, seguita da una separazione del s. dal glicerolo e ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] combustione dell'idrogeno che si libera. A pressione atmosferica il TiH2 comincia a liberare idrogeno lentamente a circa (v. tab. 2).
Bibl.: W.L. Jolly, Idruri, in Enciclopedia della chimica, vol. 6, Firenze 1977; E.A. Sullivan, R.C. Wade, Hydride ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] (principio dolce degli olî) dal suo sapore dolce caratteristico. Lo studio chimico della glicerina fu ripreso più tardi da M. E. Chevreul, da T la glicerina non evapora, anzi attrae l'umidità atmosferica fino almeno ad avere raggiunto il 20% di ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] MoO3. È buon conduttore dell'elettricità.
Comportamento verso gli agenti chimici. - Col carbonio il molibdeno forma carburi; con l'ossido per poco tempo al forno Moissan e a pressione atmosferica il bisolfuro; ma ricerche, eseguite di recente da ...
Leggi Tutto
LIMO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. È il sedimento abbandonato dalle acque dei fiumi dopo le piene e si distingue in limo grossolano o limo fino, a seconda che le particelle costituenti abbiano [...] mm. o di 0,01 a 0,002 mm. La sua composizione chimica varia con la natura mineralogica e geologica del bacino di alimentazione e del sono anche terreni di tenue capacità per l'aria atmosferica, ma di capacità idrica elevata e crescente anch'essa ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] G. si muovesse su ipotesi di ricerca avanzate che toccavano la chimica e la fisica del vivente e si situavano all'incrocio di diversi alla scintilla elettrica artificiale l'elettricità atmosferica prodotta dai temporali, i quali inducevano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] uguale al valore medio annuo ponderato delle precipitazioni atmosferiche locali. Di conseguenza, il δ¹⁸O del infatti facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...