REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] realizzazione, sono refrigerati con il sodio liquido alla pressione atmosferica, anche se sono allo studio possibili alternative che adottano selezione dei materiali e un adeguato controllo della chimica dell'acqua durante l'esercizio; b) un'accurata ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] di tali cause. Nella categoria delle lesioni da causa chimica e biochimica entra una congerie amplissima di fatti morbosi, frequentemente escluse sono le lesioni da sforzo, da influenze atmosferiche, da punture d'insetti, da trauma psichico e quelle ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] introdotti nella camera di combustione, danno luogo a reazioni chimiche.
Possiamo fin d'ora ravvisare nei razzi i vantaggi essenziali della indipendenza della spinta dalla presenza di aria atmosferica e dalla velocità dei veicoli, e lo svantaggio di ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] . Alla prima classe appartengono i mezzi meccanici, elettrici, ottici, chimici e acustici. La cosa più importante è il nesso segreto tra il buco, il flusso, in forza della pressione atmosferica, viene a cessare. Così il giuocatore può riempire ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] aspetto cristallino. Solo in tempi recenti si viene chiarendo il concetto chimico di sale (v. sali), pur restando il cloruro di sodio diretta del calore e dei venti e inversa dell'umidità atmosferica e, come è ovvio, si verifica che l'evaporazione ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] camera con temperatura diversa dall'esterno, fino alla circolazione generale dell'atmosfera, per la quale l'aria fredda delle regioni polari tende ad nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste correnti sono poi particolarmente avvertite ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] reazione venga condotta sotto pressione invece che a pressione atmosferica). Oggi si cerca in molti casi di recuperare, almeno ,46 t nel 1991; 6,68 t nel 1992). L'industria chimica usa il p. come catalizzatore: metà del consumo è assorbita dalle reti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] degli usi di energia riduce l'inquinamento sia termico che chimico dell'ambiente, pone però due problemi: come recuperarlo e e vi sono dubbi sull'origine dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo, e anche se siamo molto ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] lavoro in calorie e tenendo presente che a un litro-atmosfera corrispondono 24,25 calorie, la tonalità termica espressa in calorie quando
così il lavoro massimo A che si ottiene da un processo chimico, non è uguale a Q che quando T = 0 oppure quando ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] far morire in 24 ore un animale rimasto per 30′ nell'atmosfera intossicata. La tossicità dei veleni, che, in condizioni belliche o Mosa, fra Huy e Liegi, dove esistono fabbriche di prodotti chimici e dove una nebbia intensa, che si estese anche a una ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...