Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] imbrifero, imprime al corpo d'acqua caratteristiche chimiche, fisiche e chimico-fisiche tali da rappresentare una sorta di filtro o in meq/m3.
Ma non basta: la temperatura atmosferica, con la collaborazione del vento, e la radiazione solare sono ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] 'equazione del moto si scrive:
dove μ è il potenziale chimico e K l'accoppiamento attraverso la barriera. Per risolvere questa equazione l'azoto liquido (77 K a pressione atmosferica) come sistema refrigerante per mantenere tali materiali nello ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] 1979 di Gaia, J.E. Lovelock portò all'attenzione della comunità scientifica il fatto che la composizione chimica dell'atmosfera attuale è estremamente 'anomala', diversa da quella che ci si attenderebbe all'equilibrio termodinamico (Lovelock, 1979 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] sec., i metodi di misurazione di precisione furono adottati in chimica, tra gli altri, da Henry Cavendish (1731-1810) in e di vari liquidi per esplorare gli effetti della pressione atmosferica; durante gli anni Sessanta, alla Royal Society di Londra, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di distanza dal Sole di 1,496×108 km. Complessivamente nella composizione chimica della Terra prevalgono: ferro (34,6%), ossigeno (29,5%), ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] risalire a circa 1,5 miliardi di anni fa.
La chimica precellulare
Molte prove indicano che la vita sulla Terra sia iniziata nella prima metà del 20° secolo era che l'atmosfera primitiva fosse fortemente riducente. Considerato che la materia dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] per evitare un eccessivo accumulo dei gas serra nell'atmosfera. In questa occasione sono stati assunti impegni sul controllo con l'intento di approfondire la conoscenza dei meccanismi chimici e fisici che condizionano la configurazione e la stabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] hanno un diametro angolare molto maggiore di 1″.
L'atmosfera terrestre, la luce zodiacale e le altre sorgenti luminose residui di supernova, alcuni dei quali con elementi chimici sintetizzati da relativamente poco tempo. Nei nuclei galattici attivi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di tipo cartesiano, attribuendola ad una combinazione chimica, istantanea tra fluido nervoso e sangue. Trattando 244 ss.; M. Del Gaizo, Studii di G.A.B. sulla pressione atmosferica, Napoli 1886; Id., Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al Malpighi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] e la specifica rigidità dei tessuti, legate alla loro origine chimica), né sotto il profilo igienico-sanitario. Tale passaggio ha fatto del tempo quella dell'altitudine, della pressione atmosferica, dei passi, della velocità, della pressione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...