Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) - iniziato con la rivoluzione industriale - innesca reazioni chimiche con l'ossigeno dell'atmosfera generando una notevole quantità di CO2 che si aggiunge al ‛carico' naturale (tanto che esso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] aumento da 30 a 40 °C di temperatura esterna con alta umidità atmosferica (che riduce o annulla l'effetto utile della sudorazione) conduce il dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni endogeni liberabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] che le piante esposte alla luce solare estraevano dall'atmosfera biossido di carbonio rilasciando ossigeno, il che era anche era dunque di fronte a un prodigioso effetto chimico della luce.
Anche se la chimica della luce non era una teoria meccanica, ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Solar energy", 14, 1973, pp. 109-127.
Tomasi 1990: Tomasi, Claudio, L'ozono nell'atmosfera terrestre, Parte I: Caratteristiche fisiche delle diverse regioni atmosferiche, "La chimica nella scuola", 7-8, 1990, pp. 13-19.
Tomasi 2005: Tomasi, Claudio e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] industriale e la modifica dell’emissione delle biomasse.
Nel corso del 20° secolo sono stati immessi in atmosfera anche alcuni prodotti chimici di sintesi, gli idrocarburi alogenati e l’esafluoruro di zolfo, che non sono presenti naturalmente in ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dalla ristretta banda dello spettro elettromagnetico a cui l'atmosfera terrestre è trasparente, che comprende le lunghezze d'onda quelle di età paragonabile a quelle dell'alone. La composizione chimica è simile a quella del Sole, e le braccia sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] cilindro si produceva un vuoto, e la pressione atmosferica esterna spingeva in giù il pistone. Nel prosieguo F deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di polimerizzazione dell'etilene in vitro, a pressione atmosferica e senza riscaldamento, con la sola aggiunta, all , da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica nel 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] la fonte meteoritica sarebbe stata quasi costante, anche se di mirlore consistenza, mentre i processi chimiciatmosferici indotti da grossi impatti sarebbero stati episodici.
La sintesi successiva agli impatti
Sostanze organiche possono essere ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] di polimerizzazione dell'etilene in vitro, a pressione atmosferica e senza riscaldamento, con la sola aggiunta all , da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica nel 1954), da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...