Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che gassosa (fasi in cui si dividono le numerose specie chimiche presenti) a seconda della temperatura e della pressione. Quando il il diossido di carbonio, il solo rifiuto di cui l'atmosfera planetaria si è arricchita, il diossido di zolfo, ecc. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'ozonosfera da parte dei clorofluorocarburi (CFC). I chimici fisici californiani F. Sherwood Rowland e Mario J. Molina attribuiscono tale danneggiamento principalmente alla diffusione nell'atmosfera di CFC, dispersi in grande quantità da contenitori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] stessi, oppure può aumentare per effetto della contaminazione atmosferica o di quella da utensili, da animali e si registrerà un incremento dell'utilizzazione degli enzimi per i processi chimici industriali di sintesi e di scissione. Questo è anche un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sfere di fuoco dovessero avere origine al di fuori dall'atmosfera e dovessero possedere, in effetti, la natura di corpi da un oggetto in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ionizzazione in una 'radiazione penetrante' che proveniva dallo spazio oltre l'atmosfera, e fu così che lo ione mise in luce, oltre a un'intima connessione tra fisica e chimica, anche l'esistenza dei raggi cosmici che rappresentavano un 'ponte' tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, i cui libri di testo furono aumentare la temperatura di un ugual volume d'aria a pressione atmosferica di 114 °C. Da ciò conseguiva che, comprimendo adiabaticamente l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] corretto, per l'importanza che aveva nell'astronomia (nel calcolo della rifrazione atmosferica), nella tecnologia (per le macchine termiche), nella fisica e nella chimica (per i volumi dei gas), nella meteorologia (per l'evaporazione e l'umidità ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] vegetazione) e produce i venti, che trasportano l'acqua atmosferica nei luoghi dove essa precipita sotto forma di pioggia, cui composizione è sempre complessa (v. tab. II). La composizione chimica di un'argilla, d'altra parte, non è tanto diversa, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] avrebbe fornito (Wayne, 1991). È più verosimile che l'atmosfera primitiva fosse dominata da diossido di carbonio e azoto, più che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente che su ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...