Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dalla tuba alla stessa pressione di quella atmosferica.
Queste tecniche originarie prevedevano, però, in è rivelato praticamente privo di tossicità e in grado di formare un legame chimico con i tessuti con i quali è a contatto (v. Brånemark e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della luce solare. Gli sforzi odierni per diminuire l'inquinamento atmosferico hanno sì reso l'aria più pulita, ma hanno anche di ozono nella stratosfera. Ora, l'uso di certi prodotti chimici negli aerosol è bensì stato proibito negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si trovano nel circolo esterno, seguiti dai gessi, quindi dai cloruri. Gli ioni di questi ultimi due corpi chimici provengono dall'atmosfera e dagli strati saliferi dei bacini versanti. La maggior parte delle playas sono ricoperte a seconda delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Il modulo orbitante continuò invece a girare intorno al pianeta, fornendo importanti risultati scientifici sulla chimica e sulla fisica dell'atmosfera, in particolare sul forte contenuto in anidride carbonica (~ 90%) e sulla quasi totale assenza di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Non saranno prese in considerazione le reazioni chimiche, la conducibilità termica e gli effetti ogni caso esattamente bilanciato da una leggera diminuzione della pressione atmosferica p0 con l'altezza); poiché la quantità di moto totale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attentati al giorno in una città bastano a creare un'atmosfera di terrore e d'insicurezza); 4) consapevolezza del fatto contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] solo pochi millimetri di mercurio al di sopra di quella atmosferica. J.L.M. Poiseuille, nel 1846, studiando il azione cardiaco è molto labile e sensibile a vari fattori fisici e chimici, che saranno in parte discussi e spiegati più avanti. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ossigeno. Non è possibile misurare differenze tanto piccole con metodi chimici.
Se lo stesso plancton è concentrato in una zona nonché l'effetto del vento. L'oceano, come l'atmosfera, è in moto turbolento su scale molto diverse; la distribuzione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a 219,5 ml di ossigeno per litro a 1 atmosfera, mentre alle stesse condizioni nell'acqua possono essere sciolti in vivo.
La prima obiezione è valida se, in termini chimici, la costante della reazione (11) è bassa, sicuramente inferiore a ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , che potevano essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica fu diviso altamente direttiva non è quella che compete alla temperatura dell'atmosfera, ma quella della regione di spazio verso la quale è ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...