Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] da forte temperatura, che permettano di realizzare reazioni chimiche che non si verificherebbero a pressione e temperatura ordinarie a litri 25 e la pressione oltrepassi quella atmosferica, siano soggette alla sorveglianza dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] minerale, in conseguenza di semplice adsorbimento o di reazione chimica più o meno completa, viene a formare intorno al i solfati di Fe, Zn, Mn, ecc., derivanti dall'ossidazione atmosferica di solfuri e dall'attacco di acque acide di miniera, nonché ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] alte quote (v. magnetismo in questa App.).
L'interazione della radiazione solare con l'atmosfera innesca un complicatissimo insieme di reazioni fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta molto schematicamente i diversi tipi di reazioni coinvolte. La fig ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] dell'aria, alla penetrazione dell'anidride carbonica atmosferica, all'accesso dell'ossigeno, sino a la quale risulta notevolmeme efficace anche quando la composizione chimica del terreno non richiederebbe mezzi solubilizzanti o mobilizzanti, ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] prodotto greggio della prima fase viene scaricato alla pressione atmosferica e ricompresso a circa 200 at. e a 170 . Tocco e E. De Bartholomaeis, Atti del V Congresso nazionale di chimica pura ed applicata, 1936, pp. 876-879; The Industrial Chemist, ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] carbonio, il quale viene tratto, come è noto, dall'aria atmosferica. In quanto agli altri elementi, si può dimostrare che il ha assunto particolare interesse dopo che lo studio della chimica del terreno dimostrò quanto influisca sul carattere d'un ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] subito con la respirazione, ma basta già una depressione atmosferica di cinque millimetri di mercurio per estrarne dal sangue e è cercato se esistesse un qualche rapporto fra la costituzione chimica dell'anestetico e la sua azione fisiologica; e si è ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] dove si effettua l'evaporazione dell'acqua a pressione atmosferica. Con questo processo, partendo da acido nitrico a 37 Curtis, Fixed Nitrogen, New York 1932; G. Fauser, in L'Industria Chimica, 1931, pag. 870; P. Parrish, Fertiliser, 1936, pag. 384. ...
Leggi Tutto
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] cristalli che hanno minor tendenza ad assorbire l'umidità atmosferica, e quindi ad agglomerarsi nei depositi; inoltre si Kohlentechn., 1931, p. 371; L. Maugé, in Industrie chimique, 1933, p. 642; G. Fauser, in L'industria chimica, 1932, p. 1343. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di cottura dei cibi, dalle sostanze inquinanti il suolo e l'atmosfera che possono venire raccolte dalle acque e di cui si è sostanza, ed ebbe quindi inizio la cosiddetta era della cancerogenesi chimica.
Ma l'interesse per i tumori da catrame si destò ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...