• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Chimica [106]
Fisica [91]
Biologia [42]
Temi generali [37]
Medicina [29]
Ingegneria [27]
Industria [26]
Geologia [24]
Geografia [22]
Astronomia [22]

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] non deve essere sbiancata col cloro od altri agenti chimici, perché quelle sostanze alterano o distruggono i colori. acqua, fanno rinvenire i colori sotto l'azione dell'umidità atmosferica. L'umido penetra nella carta e la fa ammuffire, facilitando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

BENZINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] tubo a perfetta chiusura) vi è conservata alla pressione atmosferica, mediante una lunga canna (aeratore) che dal , Milano 1923; M. G. Levi, S. Padovani e altri, in Giornale di chimica industriale ed applicata, Milano, anni I-X; S. F. Birch, A. E. ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLÎ – PRESSIONE ATMOSFERICA – FERROVIE DELLO STATO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ibridi (cioè formati da due o più componenti, chimicamente diversi: elastomeri, resine epossidiche, acetato di vinile, reazione d'indurimento può avvenire anche a opera dell'umidità atmosferica che contiene CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

Paleontologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paleontologia Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] nella costante di decadimento, possibilità che il sistema chimico non sia rimasto chiuso per tutto il tempo (aggiunta calcolati, dato che la quantità di questo elemento nell'atmosfera non è costante nel tempo. Esistono varie altre metodologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleontologia (6)
Mostra Tutti

ESPLOSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] il calore equivalente al lavoro speso per vincere la pressione atmosferica che si oppone all'espansione, ossia Qv = Qp, , b, c > o. Questi limiti sono però larghi. L'equilibrio chimico che tende a formarsi in una miscela di CO2, CO, H2O, H2 non ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BALISTICA INTERNA – ENERGIA POSSEDUTA – LAVORO MECCANICO – TRINITROTOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIONE (2)
Mostra Tutti

Ghiacciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghiacciaio Giuseppe Orombelli Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Sia le perforazioni in g. polari sia quelle nei g. montani, come quelle nelle Alpi, hanno documentato come il carico chimico in atmosfera sia aumentato nei tempi storici e, soprattutto, nel corso del 20° sec., a seguito delle immissioni di inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE – PERIODO INTERGLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

IONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIZZAZIONE Leonardo MARTINOZZI Giovanni junior GENTILE . Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] anche compresa la ionizzazione in seguito a una reazione chimica: durante l'avvicinamento degli atomi, che formeranno ioni ogni volta che si ha un aumento di torbidità dell'atmosfera. Si è inoltre constatato una variazione diurna e annua del tenore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] di 1,35 ata, leggermente superiore quindi a quella atmosferica, e viene convogliato all'esterno mediante una speciale orizzonti nel campo delle utilizzazioni - biologia, chirurgia, chimica, farmacologia, metallurgia, scienza dei missili - sia ancora ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] . Un’altra osservabile molto importante per capire la natura dei pianeti è la composizione chimica e lo stato della loro atmosfera. Conoscere la composizione atmosferica è essenziale per chiarire, per es., se un pianeta si è formato nell’orbita ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] con eventuali indagini radiologiche e di laboratorio (chimica, clinica, prove biologiche, microscopica, ecc.). per trasparenza di vetri colorati. Resistenza alle variazioni di pressione atmosferica. - Si determina una depressione di 399,4 mm. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali