Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] non deve essere sbiancata col cloro od altri agenti chimici, perché quelle sostanze alterano o distruggono i colori. acqua, fanno rinvenire i colori sotto l'azione dell'umidità atmosferica. L'umido penetra nella carta e la fa ammuffire, facilitando ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] tubo a perfetta chiusura) vi è conservata alla pressione atmosferica, mediante una lunga canna (aeratore) che dal , Milano 1923; M. G. Levi, S. Padovani e altri, in Giornale di chimica industriale ed applicata, Milano, anni I-X; S. F. Birch, A. E. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ibridi (cioè formati da due o più componenti, chimicamente diversi: elastomeri, resine epossidiche, acetato di vinile, reazione d'indurimento può avvenire anche a opera dell'umidità atmosferica che contiene CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] nella costante di decadimento, possibilità che il sistema chimico non sia rimasto chiuso per tutto il tempo (aggiunta calcolati, dato che la quantità di questo elemento nell'atmosfera non è costante nel tempo. Esistono varie altre metodologie ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] il calore equivalente al lavoro speso per vincere la pressione atmosferica che si oppone all'espansione, ossia Qv = Qp, , b, c > o.
Questi limiti sono però larghi. L'equilibrio chimico che tende a formarsi in una miscela di CO2, CO, H2O, H2 non ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Sia le perforazioni in g. polari sia quelle nei g. montani, come quelle nelle Alpi, hanno documentato come il carico chimico in atmosfera sia aumentato nei tempi storici e, soprattutto, nel corso del 20° sec., a seguito delle immissioni di inquinanti ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] anche compresa la ionizzazione in seguito a una reazione chimica: durante l'avvicinamento degli atomi, che formeranno ioni ogni volta che si ha un aumento di torbidità dell'atmosfera. Si è inoltre constatato una variazione diurna e annua del tenore ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] di 1,35 ata, leggermente superiore quindi a quella atmosferica, e viene convogliato all'esterno mediante una speciale orizzonti nel campo delle utilizzazioni - biologia, chirurgia, chimica, farmacologia, metallurgia, scienza dei missili - sia ancora ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] .
Un’altra osservabile molto importante per capire la natura dei pianeti è la composizione chimica e lo stato della loro atmosfera. Conoscere la composizione atmosferica è essenziale per chiarire, per es., se un pianeta si è formato nell’orbita ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] con eventuali indagini radiologiche e di laboratorio (chimica, clinica, prove biologiche, microscopica, ecc.). per trasparenza di vetri colorati.
Resistenza alle variazioni di pressione atmosferica. - Si determina una depressione di 399,4 mm. di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...