. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] d'ebollizione dell'acqua alla pressione atmosferica). Applicazioni importantissime dell'elettrometallurgia per enorme leggerezza di questo metallo e alcune sue speciali proprietà chimico-metallurgiche fanno a molti sperare un suo notevole avvenire.
...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] cura d'urgenza di tali ferite è basata sulla pulizia meccanica e chimica, della quale già s'è detto. Si farà poi, se anche senza essere feriti a causa dell'elevata pressione atmosferica derivante dalla rapida espansione del contenuto di essa. Inoltre ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] definizione di questa grandezza di notevole importanza spetta invece, al chimico inglese Joseph Black (1728-1799).
Nel caso dei gas la centimetro cubo di gas a 0° e alla pressione ordinaria atmosferica 2,73.1019 molecole, e se le si considerano anche ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] stabilire quali siano le cause dell'incremento di CO2 nell'atmosfera e se questo provocherà un aumento della temperatura media del ossidazione), e così via. Del resto i processi chimico-fisici di trasformazione della materia obbediscono al ben noto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] delle particelle cariche. - Gli esperimenti tentano di rilevare gli elementi chimici H, He, Li, Be, B, C, N e separare la massa è più di 300 volte quella terrestre. La sua atmosfera appare in gran parte composta di elio e d'idrogeno, componenti ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] cellule eucariote, dotate di nucleo e membrane citoplasmatiche. A quell'epoca si fa risalire la trasformazione chimica dell'atmosfera in ossidante. Solo circa 680 milioni di anni fa, le cellule eucariote si sarebbero organizzate in strutture ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] processo comporta un netto aumento di energia libera dei suoi componenti chimici e dal punto di vista termodinamico rappresenta una diminuzione dell'entropia nell'atmosfera terrestre, realizzata a spese dell'energia delle radiazioni provenienti dal ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] metanolo, ecc. In Italia i consumi di metano per sintesi chimica sono andati rapidamente espandendosi in questi ultimi anni: da 239. i 1000 °C; la reazione si compie a pressione atmosferica (un aumento di pressione sarebbe sfavorevole ai fini del ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] e che infine la tensione di decomposizione raggiunge la pressione atmosferica attorno ai 925° (Le Châtelier).
Una corrente d'aria idraulica o troppo poco cotta; cioè, o per composizione chimica del calcare o per scarsa cottura, la massa è ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] e a pressioni non superiori alla pressione atmosferica la fase stabile del carbonio solido è la variabile con continuità tra 0 e 1). Al mutare della composizione chimica mutano le proprietà elettroniche e in particolare le larghezze della banda ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...