LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a distanza e determinare la concentrazione e la natura di inquinanti atmosferici. La tecnica di misura consiste nell'inviare il fascio di (SDI, Strategic Defence Initiative). Tali l., tra cui alcuni l. chimici (per es. HF e DF), l. a eccimeri, l. a ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di Gibbs-Helmholtz
Donde si ricava
Se si ha una reazione chimica vera e propria, U rappresenta la tonalità termica della reazione, piccola quantità di ioni liberi è sempre presente anche nell'atmosfera che ci circonda e quindi una debole corrente si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] in questi ultimi paesi, potrebbe derivare dal fatto che le centrali nucleari non contribuiscono in alcun modo all'inquinamento chimico dell'atmosfera e all'effetto serra;
f) la fonte geotermica, la cui utilizzazione è in fase di espansione in diversi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in esso gli alimenti in seguito a processi meccanici e chimici si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l' del timpano con la faringe permettendo l'equilibrio della pressione atmosferica sulle due facce della membrana del timpano. La cassa ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] studiato. Simili valori empirici C si chiamano costanti chimiche convenzionali, per distinguerle da quelle vere, dedotte dallo studio completo delle curve di vapore. Usando come unità di pressione l'atmosfera, e i logaritmi decimali si son trovati ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] prevalenza, così da conferire alle acque caratteri fisici e chimici del tutto speciali.
Temperatura. - La temperatura delle acque evaporazione dell'acqua e negli scambî termici con l'atmosfera. Anche negli strati aventi distanza di pochi metri dalla ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] adatti allo sgrassaggio di metalli, ecc.).
Recentemente la società chimica tedesca BASF ha reso noto di aver ridotto di freddi, saturi di umidità, che mal si disperdono nell'atmosfera e spesso richiedono un riscaldamento; il sistema presenta però il ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] mediante altra radiazione (fluorescenza), o per azione chimica (fosforescenza), o per attrito (triboluminescenza). Nelle attraversando o penetrando nell'atmosfera terrestre dànno luogo a variazioni dell'elettricità atmosferica, a fenomeni magnetici, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] 0 °C ed elevata umidità relativa; lo zero termico, in atmosfera tipo, si ha alla quota di 2300 metri). Soltanto in pochi pressione (di solito, pulsante). In quelli ad azione fisico-chimica si iniettano, attraverso superfici porose, fori o fessure, o ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] con abbondanti piogge periodiche, intensa igroscopicità atmosferica, elevata temperatura con moderate escursioni termometriche bestiame); esso è un ottimo alimento; la sua composizione chimica percentuale è la seguente (Originario chinese; N. Novelli- ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...