LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] dovute a tre ordini di cause: azione di organismi vegetali, azione di organismi animali, azioni fisiche e chimiche dell'ambiente e atmosferiche.
Sotto il primo gruppo vanno annoverate tutte le malattie prodotte da batterî o da funghi parassiti che si ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] modo inesplicabile, per piccole variazioni della composizione chimica, del modo di fabbricazione e del al campo che sarebbe prodotto da forti correnti circolanti nell'alta atmosfera, lungo i paralleli, dirette verso il meridiano del mezzodì in ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] infine di base allo studio dell'evoluzione stellare.
Tratteremo brevemente di tutti questi argomenti.
8. Composizione chimica dell'atmosfera stellare. - Come fu detto le righe spettrali provengono dall'assorbimento di luce operato dai gas contenuti ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] fissare. Questi corpi sono detti omogenei se le proprietà fisiche e chimiche di essi sono le stesse in tutte le parti nelle quali temperature supponendo che la pressione esterna sia quella atmosferica. Le quantità che in tal caso bisogna considerare ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] modificato col concetto di masse attive.
Considerando una reazione chimica del tipo
la legge di Guldberg e Waage ci conduce di tempo sull'unità di superficie di un solido esposto in un'atmosfera gassosa alla pressione p, è uguale a
dove M è il peso ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] un liquido chiaro, mobile, senza colore.
Il peso di un litro di azoto atmosferico è stato trovato di gr. 1,2568, mentre per l'azoto puro è di ferrici:
Ossida l'urea, ed è adoperato in chimica organica come agente di nitrazione.
La brucina in soluzione ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . di Hg.
Per le pompe rotative a olio, partendo dalla pressione atmosferica, la velocità cade prima lentamente, poi, verso il 1/10 di mm . Perciò sono ancora talvolta usate nei laboratorî di chimica fisica.
Esse sono basate sul principio di ottenere ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] generale i rapporti tra l'energia raggiante e le reazioni chimiche, non passeremo sotto silenzio un assai interessante ragionamento elaborato a quello che accade per l'aria atmosferica nell'atmosfera) possiede nell'immediato contatto con la ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a relazione con la pressione Reid pr e con la pressione atmosferica p secondo la formula
La pressione Reid nelle benzine commerciali varia ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] per mm. con A (min) = 327 volt (Meyer), sicché a pressione atmosferica la distanza critica risulta di 0,0074 mm. l'intensità del campo è capace quantità fissa, che non dipende se non dalla natura chimica dell'elettrodo e del gas, ma è indipendente ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...