Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fuoco moderna può realmente assimilarsi a una macchina termo-chimica, o motore a scoppio sui generis, incaricata d movimento, è piccolissima (a 18.000 metri sul livello del mare la pressione atmosferica si riduce a circa 1/10 e a 30.000 m. a circa 1 ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del capitale ausiliario, come, p. es. nell'applicazione della chimica e dell'elettricità. Con l'introduzione delle macchine, come osservò sono particolarmente frequenti tra i contadini. La pressione atmosferica può riuscire dannosa, sia se è troppo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ultimi segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta tre generale; l'Istituto di fisica; l'Istituto di chimica farmaceutica: il Museo di geologia e di paleontologia; ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a esso e distribuendolo in modo uniforme; l'aria atmosferica frammista al bolo sale (a stazione eretta), verso il gastrico e lo si esamina nei suoi varî aspetti, fisico e chimico. Si può così rinvenire la presenza d'acido cloridrico in eccesso ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ozono, costanza della temperatura, purezza dell'aria, ricca di alcuni elementi chimici utili (iodio, cloruro di sodio, bromo), alto indice igrometrico, elevata tensione elettrica atmosferica, ricchezza di luce solare. Esso è un clima stimolante ed è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e del sangue, dalle condizioni generali del ricambio. È evidente, infatti, che lo stato dell'atmosfera e precisamente la sua composizione chimica e la sua pressione debbano influire sugli scambî respiratorî e ciò tanto per le variazioni quantitative ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] es., in una cella elettrolitica vi è trasformazione di energia chimica in elettrica o viceversa. Per tener conto di questi scambî, le linee di forza dirette verso il suolo, nell'atmosfera vi è normalmente una corrente continua diretta dall'alto in ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] infatti che la condensazione di solito si inizia intorno al pulviscolo atmosferico; ed è questa la ragione per la quale dopo la pioggia l'energia impiegata. Qualche prova indiretta per via chimica (calore di reazione), ha dato risultati confortanti.
...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ecc. Si ha, così, la concia minerale che, dal punto di vista chimico, è più facilmente spiegabile che non la concia vegetale. L'allume di cromo alla sensibilità del cuoio al cromo all'umidità atmosferica molto maggiore di quella del cuoio vegetale.
...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] applicazioni di questo sistema si hanno negli apparecchi di chimica e nelle pompe a vuoto (vuoto barometrico).
Nella si trasforma in pressione e l'aria aspirata viene portata alla pressione atmosferica. Con acqua a 15° sotto un battente di 8 m. si ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...