TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] operanti da Terra discendono dall'eliminazione degli effetti dell'atmosfera, quali l'assorbimento della radiazione al di fuori l'epoca di formazione delle galassie, alla composizione chimica della materia primordiale, all'età della Galassia ( ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e mezzo per il ferro e l'acciaio) e dell'industria chimica.
Bibl.: Carte: La Francia è stata il primo paese a il pubblico, la diffonde fra gli amatori; si forma infine l'atmosfera adatta alla pittura di genere. Nei Salons si forma la fama del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Recente è in Spagna lo sviluppo della grande industria chimica (metà del sec. XIX), sorta anch'essa in Catalogna del Carmelo). Attraverso alla notte passiva dello spirito, nell'atmosfera del sovrumano, una luce divinamente pura traversa l'anima e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Essa è evidente soprattutto nelle aree di umidità costante, caratterizzate da grande precipitazione atmosferica e da conseguente decomposizione chimica delle rocce cristalline. Questa decomposizione dà prodotti così minuti, così fini, che cessano ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1882, l'istituto di fisica e l'istituto di chimica. L'università ha una biblioteca con più di 100 anche un'abbondante produzione letteraria del tempo presente. Ma qui l'atmosfera civile ed estetica della poesia è già diversa: la vera poesia gauchesca ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] non vaste e agisce in misura non eccessiva.
Tra gli agenti atmosferici che più danneggiano la pianta del cotone negli Stati Uniti vi poca perdita alla lavorazione, e abbiano costituzione fisico-chimica completa, in modo da dare alla massa del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] messicana (oltre i duemila metri), essendo minore la pressione atmosferica, aumenta la penetrazione nell'aria. Tra i primati conseguiti in giganti, sviluppando a dismisura le masse muscolari. La chimica e la medicina, di pari passo con la ricerca ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] paese di clima continentale e di forti contrasti ipsometrici.
La pressione atmosferica in generale è più bassa d'estate che d'inverno; i . Il reggimento ha da 2 a 4 battaglioni.
L'arma chimica è costituita da 4 reggimenti di difesa contro i gas.
Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , e ciò ha portato a uno sviluppo delle industrie chimiche; vi si esercita inoltre l'industria delle pelli.
L libbre di acqua distillata a 62° Far. (16°, 2/3) alla pressione atmosferica di 30 pollici (762 mm.) ed equivale circa a litri 4,546; si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] carica degli alti forni era sempre aperta in modo che i gas che si formavano nelle reazioni chimiche sfuggivano liberamente nell'atmosfera. Ma poiché questi gas contengono una riserva non indifferente di energia, ben presto si cercò di raccoglierli ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...