La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] si affiancherà presto alla tradizionale tecnica basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimicaanalitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] -1927). L'uscita nel 1894 del volume Wissenschaftliche Grundlage der analytischen Chemie (I fondamenti scientifici della chimicaanalitica) di Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) offrì una base ragionata per l'analisi inorganica qualitativa.
Nel ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] si ottenne soltanto nel 1980. Venne rapidamente sviluppata l'analisi di isomeri specifici e alla fine degli anni Novanta i chimicianalitici erano in grado di valutare i livelli di ottanta OC, rispetto alla dozzina circa di un decennio prima. Allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] bromatologica nell’Università di Roma, che tenne fino al 1933, quando fu chiamato alla cattedra di chimicaanalitica e merceologia di Firenze. Fin dall’istituzione nel 1923 del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Marotta fu segretario del ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] L. Spallanzani, G. Gioeni e nelle stesse prime opere del Monticelli mancava in realtà il contributo essenziale della chimicaanalitica, scienza che a quell'epoca non era ancora sufficientemente sviluppata.
I primi studi del C. furono le Osservazioni ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con numerosa schiera di allievi e operatori.
Il K. si dedicò per cinquant'anni all'insegnamento della chimica organica e della chimicaanalitica nella Scuola di agraria (che diresse dal 1899 al 1914); dal 1874 insegnò anche nel vicino Politecnico ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] generale dell'università di Napoli, diretto da Ferruccio Zambonini. Libero docente in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimicaanalitica, nel 1930, vincitore di concorso, fu chiamato alla cattedra di mineralogia dell'università ...
Leggi Tutto
legge di Lambert e Beer
Simone Gelosa
Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] nella chimicaanalitica. La legge correla la quantità di luce assorbita da una sostanza con la sua concentrazione, con la sua natura chimica e con lo spessore del mezzo attraversato. In termini pratici una luce (poli- o monocromatica) che colpisce ...
Leggi Tutto
tornasole Polvere di colore blu, usata in passato per colorare prodotti alimentari; si impiega come indicatore in chimicaanalitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in [...] rosso in ambiente acido; tale qualità viene usata nella cartina al t., striscia di carta assorbente imbevuta di una soluzione di t.; questa assume colorazione che passa dal rosso in soluzione acida, attraverso ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mezzolombardo 1859 - Erba 1944); si è occupato di problemi di chimicaanalitica e di chimica agraria. È stato direttore della sezione chimica per l'industria del latte dell'Istituto chimico [...] agrario di Vienna. È nota sotto il suo nome una lega (lega di D.) di rame (50%), zinco (5%), alluminio (45%), usata come riducente in chimicaanalitica, in particolare nella determinazione dell'azoto nei nitriti e nitrati. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...