Chimico russo (Mosca 1903 - ivi 1989), prof. all'univ. di Mosca (dal 1953), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1966). È autore di importanti ricerche di chimicaanalitica (microanalisi [...] di minerali contenenti elementi rari, determinazione con metodi radioattivi di tracce di impurezze in metalli ultrapuri e in materiali semiconduttori; metodi di titolazione radiometrica; ecc.) ...
Leggi Tutto
Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3, usato soprattutto in chimicaanalitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall’alto [...] e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza ...
Leggi Tutto
decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimicaanalitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) [...] che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione o accompagnarsi a essa ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralista svedese (Voxna 1745 - Stoccolma 1818), noto per ricerche di chimicaanalitica; tra i primi introdusse il cannello ferruminatorio nell'analisi chimica; fu allievo di T. O. Bergman [...] e di K. W. Scheele, insieme al quale scoprì il manganese, e collaborò con J. Berzelius ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Londra 1794 - m. 1846), tecnologo all'arsenale di Woolwich. Si è occupato prevalentemente di problemi di chimicaanalitica. Da lui prende nome il saggio di M., metodo di ricerca di piccole [...] quantità di arsenico usato specialmente in tossicologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] . Fersman e, infine, da V.M. Goldschmidt. I numerosi studi di chimica e fisica che hanno portato alla scoperta della spettroscopia di emissione ottica, della , peraltro, nella raccolta dei dati analitici: grande impulso viene dato alla determinazione ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] e biologiche nel contesto delle grandi aree applicative − quali salute, medicina, conservazione dei cibi, chimicaanalitica, processi industriali, ambienti, analisi odori, ecc. −, è fortemente legato allo sviluppo delle tecnologie microelettroniche ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di ricerca in chimicaanalitica, in quanto consente, in molti casi, una determinazione rapida, diretta e selettiva di una particolare specie chimica, anche in presenza di molecole complesse e di altre specie chimicamente simili (fig. 1). In questo ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] . L'analisi degli a., dei loro residui e dei metaboliti è una branca estremamente vasta e articolata della chimicaanalitica e si vale delle tecniche e delle strumentazioni più avanzate, al cui sviluppo essa ha probabilmente dato notevole impulso ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cinetici. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'impiego dell'RMN nella chimica è tra i più ampi e diversificati, spaziando dalla chimicaanalitica alla chimica fisica, alla chimica organica e inorganica. Una rassegna, sia pure sommaria, sull'argomento ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...