Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (veritas adaequatio rei et intellectus).
Fisica
In meccanica analitica, grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del carbonica e l’ossigeno. Si producono così, per a. chimica, fenomeni d’idratazione, di carbonatazione o di ossidazione delle ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] verificare le mutazioni geniche di tipo puntiforme (➔ mutazione).
Chimica
Per gli elementi di t. ➔ elemento; per lo interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T=Tc, la t. è di ordine infinito ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] brillanti risultati nel settore dei trapianti renali.
Chimica
In chimica il termine g. funzionale ha vari significati, campi della fisica teorica, come per es. la meccanica analitica, la meccanica quantistica e la teoria relativistica dei campi. ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] sviluppantisi nella p. medesima.
Per svolgere la teoria che porta alla determinazione analitica della forza elettromotrice di una p. chimica occorre però poter fare riferimento a trasformazioni reversibili, e la p. di Volta non è un dispositivo ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] , nel primo e secondo anno, accanto alle lezioni di anatomia, chimica, fisica, botanica e zoologia: lo zoologo C. Claus gli affidò avrebbe certamente ambito di svelare. La teoria analitica dev'essere vista non solo nell'originale rappresentazione ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] con facilità in presenza di ossidanti. La determinazione analitica dell’o. avviene per via gravimetrica pesandolo palladio sono talora impiegate per il rivestimento di apparecchiature chimiche onde renderle inattaccabili; le filiere per la filatura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] o. è bivalente; forma però cationi (per es., idrossido, ossonio) nei quali la sua valenza formale è tre. La determinazione analitica dell’o. in un’acqua si effettua con il saggio di Winkler (➔ Winkler, Clemens).
L’o. è uno degli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di malattia di Wilson.
Un metodo molto accurato di determinazione analitica della p. si basa sull’uso di transistori a effetto i volumi di prodotti di scarto rispetto ai processi chimici tradizionali ed è caratterizzato da minore consumo energetico. ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] della chimica q. è quello riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legame chimico), tali valori singolari, la funzione d’onda degli elettroni ha la forma analitica di un’onda progressiva, mentre ha una forma stazionaria quando px è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] di metallo presenti). Per es., per il solfato di calcio, CaSO4 (massa molecolare 136,142) è 68,071.
L’utilità analitica degli e. chimici deriva dal fatto che in una reazione i rapporti tra gli e. corrispondono ai rapporti di combinazione in peso, o ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...