AGOSTINI, Paolo
Paolo Spinedi
Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] del ferro, sulla stabilità di alcuni sali doppi e complessi, e altre, fra cui rivestono particolare importanza quelle di chimicaanalitica sugli anioni e i cationi, l'uso di reattivi organici, ecc. Opera notevole, di felice volgarizzazione, è la ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] corpo illuminato: v. colorimetria ottica. ◆ [CHF] C. chimica: parte della chimicaanalitica (anche analisi colorimetrica) che si vale dell'intensità di colore di una soluzione per l'analisi quantitativa di una sostanza; si basa sulla proprietà di ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
ionoselettivo [agg. Comp. di ione e selettivo] [CHF] Elettrodo i.: nella chimicaanalitica, tipo di elettrodo selettivo che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione [...] di particolari ioni ...
Leggi Tutto
pK
pK 〈pi-kappa〉 [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale del reciproco della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile, partic. usata nella chimicaanalitica. ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] un pozzetto, o microcontenitore (microwell); il saggio è di natura biologica nel caso di ricerche farmaceutiche, analitico oppure fisico-chimico nel caso di studi riguardanti i nuovi materiali e la catalisi, e così via. La determinazione strutturale ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] saremo in grado di descrivere i fenomeni dell'intera chimica mediante i calcoli". Questa osservazione fatta da Joseph a strato chiuso ρα = ρβ. Non esistono invece espressioni analitiche del contributo di correlazione ELDA, per cui la sua valutazione ...
Leggi Tutto
chimicachìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] di quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la c. organica; c. analitica, che comprende le varie forme di microanalisi, qualitativa e quantitativa, comunem. in uso nei laboratori chimici; c. biologica o biochimica, la quale studia i fenomeni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] =δQ, per δL=0). La relazione [5] è assunta come enunciato analitico del primo principio della t. e significa che mentre dU è un differenziale es. in sistemi biologici e sistemi sede di reazioni chimiche. Al riguardo, di grande interesse è lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] H. Amann ha sviluppato una teoria dei semigruppi analitici per dimostrare esistenza e unicità di soluzioni di moli è possibile risalire ai rapporti tra le masse in una reazione chimica. Il termine e. è giustificato dal fatto che, per il principio ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] la presenza di legami insaturi fa sì che la composizione chimica di una s. sia generalmente assai diversa da quella terreni più teneri che lo ricoprivano.
Matematica
In geometria analitica, la figura rappresentata da una equazione in tre variabili ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...