PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] gli studi. A Torino i suoi interessi scientifici si spostarono verso la chimica, anche per l’incoraggiamento di Ermenegildo Rotondi, che era ordinario di chimicaanalitica e tecnologica presso il Regio Museo industriale. Puxeddu tornò quindi a ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] , compiendo ricerche sul sistema nervoso centrale, e il laboratorio privato di Erwin Herter, esercitandosi con indagini di chimicaanalitica.
Nel 1889, forte dell’esperienza fatta in Germania, tornò a Torino, chiamato da Pio Foà, direttore dell ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] K. era frutto delle lezioni da lui tenute alla Società d'incoraggiamento e delle pubblicazioni su temi di chimicaanalitica, nonché degli studi sui cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] ed aerodinamica (Milano 1935); curò la traduzione dal tedesco del noto Trattato di chimicaanalitica di F. P. Treadwell (Milano 1929).
Bibl.: Anonimo, Profilo, in La chimica e l'ind., XLIII (1961), p. 1058; C. Codegone, necrologio, in La Termotecnica ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] Degna di nota anche l'attività del B. nella chimicaanalitica, di cui è frutto la relazione sui metodi di analisi dei prodotti chimici in genere, presentata al I congresso nazionale di chimica applicata (1902).
Oltre che nella ricerca scientifica, il ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] stesso ateneo, chimicaanalitica nella facoltà di scienze (1939-40) e chimica bromatologica nella facoltà , Acireale 1915 (cfr. la nota apparsa su questo scritto in Annali di chimica applicata, IV [1915], pp. 132-133, e in Experiment Station Record, ...
Leggi Tutto
IUPAC (International union of pure and applied chemistry)
Andrea Ciccioli
Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] analisi, materiali di riferimento ecc. La IUPAC è strutturata in otto divisioni disciplinari (per es., divisione di chimica inorganica, di chimica organica e biomolecolare, di chimicaanalitica) e in vari comitati (per es., comitato per la didattica ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] o ferro presenti nelle acque. Un altro importante utilizzo degli scambiatori ionici è il loro impiego nella chimicaanalitica e in particolare nella cromatografia ionica. Con questa tecnica è possibile separare in modo selettivo cationi e anioni ...
Leggi Tutto
Chemiluminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] (esempi tipici sono quelli delle lucciole e di alcune meduse).
La chemiluminescenza trova applicazione in chimicaanalitica per la determinazione qualitativa e quantitativa di svariate sostanze. Esempi applicativi sono la misura della concentrazione ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] sua abitazione. Morì a Urbino il 15 genn. 1945.
Pubblicò soprattutto lavori di chimicaanalitica; gli si devono una trentina di memorie di bromatologia e di chimica clinica, tra cui si ricordano: Dosamento del biossido di zirconio in presenza di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...