Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica dei diffusione suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla d ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] ramo di ricerche che studiano le relazioni tra reazioni chimiche e lavoro elettrico assorbito da un circuito esterno indipendente , neanche in linea di principio, da alcuna altra grandezza fisica, nonostante varî tentativi fatti in tal senso, e non ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisi chimica spettroscopica. Nominato nel 1834 professore di fisica al King's College di Londra, concepì un dispositivo a specchio rotante per misurare la ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Milano nel 1929. Si è laureato in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Milano nel 1952. L'anno successivo ha iniziato la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale [...] di fisica nucleare, occupandosi di vari aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone di Frascati. ricerca nazionali e internazionali. Dal 1973 ricopre la cattedra di fisica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pavia. Attualmente ...
Leggi Tutto
Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni [...] proprietà d'invarianza delle interazioni deboli, la misura delle sezioni d'urto nella diffusione elastica di neutrini e antineutrini muonici sull'elettrone. Nel 1976 le è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Budapest il 3 giugno 1889, morto a Honolulu il 13 giugno 1972. Studiò chimica all'università di Berna e fisica in quella di Budapest, dove fu anche professore di fisica sperimentale. Svolse [...] fondamentali ricerche di acustica fisiologica, oltre che a Budapest, anche a Berlino, a Stoccolma presso il labsoratorio di psicoacustica della Harvard University. Nel 1961 ebbe il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] con molte altre scienze. Infatti, per lo stretto legame della meteorologia con le scienze fisiche, chimiche e matematiche e con la tecnologia, il risveglio euristico si ebbe soltanto nel XVII secolo; ma il continuo progresso nel colmare il divario ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 'opposto di quello della neurobiologia molecolare. Le proprietà dei singoli neuroni (e più in generale le proprietà chimico-fisiche del cervello) sono del tutto irrilevanti. Questa scienza si è faticosamente forgiata sue proprie categorie concettuali ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] In realtà l'acqua è sicuramente un composto atipico, come viene confermato da fatti oggettivi che riguardano le sue proprietà chimico-fisiche. Nella fig. 1 sono riportate le curve che interpolano i valori delle temperature di fusione e di ebollizione ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare relative ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.