VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] perché un veleno possa esplicare la sua azione e che sono dipendenti o dalla sostanza stessa (costituzione chimica, proprietà fisiche, dose, forme di somministrazione, ecc.), o dall'organismo a cui viene somministrata (età, sesso, razza, condizioni ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] ), la resistenza alla trazione, la resistenza alla percussione per urto, l'allungamento, la tenacità. Sono di natura chimico-fisica: la stabilità, la repellenza o impermeabilità all'acqua, la resistenza alla luce, agli acidi ed agli alcali, la ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] di Ponza o del Wyoming) con acido cloridrico o solforico, col che subiscono modificazioni di natura fisica (aumento della superficie) o chimica (sostituzione degli elementi basici - Mg, Ca, Na, ecc. - con l'idrogeno dell'acido). Secondo V. Caglioti ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] di tutto il mondo, e di una ventina di volumi, alcuni dei quali tradotti in più lingue, tutti riguardanti la chimica, la fisica e la preparazione dei principali polimeri. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui la National medal of science e il ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] Capo. Nel 1952 conseguì il Ph.D. in Fisica dello stato solido a Cambridge. Nel 1954, durante uno stage al Birkbeck College di Londra 1982 è stato conferito a K. il premio Nobel per la chimica per "l'utilizzazione dei sistemi d'indagine che gli hanno ...
Leggi Tutto
Smalley, Richard Erret
*
Chimico-fisico statunitense nato ad Akron (Ohio) il 6 giugno 1943. Dopo aver conseguito la laurea (1971) e il Ph.D. in chimica (1973) presso la Princeton University, è stato [...] 1976 al 1981, anno in cui ha ottenuto la cattedra Gene and Norman Hackerman di chimica. Dal 1990 è anche professore di fisica. Nel 1996 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica insieme a R.F. Curl Jr e H.W. Kroto, per aver contribuito alla scoperta ...
Leggi Tutto
Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] loro, insieme a H. Becquerel, il premio Nobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premio Nobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di fisica nell'univ. di Parigi e direttrice dell'Institut du Radium di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura già il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] . Il ricorso a nomi che esaltavano le qualità occulte delle sostanze piuttosto che le loro proprietà fisico-chimiche esteriori portava spesso i chimici a coniare nomi differenti per designare una medesima sostanza. Sotto il nome di "mercurio", per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ). Il laser può servire per applicazioni militari e studi sulla fusione nucleare.
Il primo materiale quasicristallino. Il chimicofisico Dan Schechtman, dello Israel Institute of Technology di Haifa, annuncia di avere scoperto un materiale, definito ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.