Chimico (n. Poplar Bluff, Missouri, 1888 - m. 1950), prof. di chimica nell'univ. di Berkeley. Noto soprattutto per studî di chimicafisica, fu autore anche di un pregevole trattato: Thermodynamics and [...] free energy of chemical substances (1923) ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1892 - Boston 1953), direttore dei laboratorî di chimicafisica della Harvard University. È noto soprattutto per importanti ricerche su varî costituenti del sangue (separazione [...] della γ-globulina e della trombina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico (Soldin 1854 - Berlino 1931), allievo di A. W. Hofmann, prof. e direttore della Physikalische technische Reichsanstalt. È noto per numerose ricerche di chimicafisica e di chimica applicata (vetri, [...] gas di città) ...
Leggi Tutto
Chimico (Hohenwestedt 1897 - Berlino 1984), direttore delle ricerche chimico-fisiche al Kaiser-Wilhelm-Institut di Berlino; è noto per contributi riguardanti varî problemi di chimica-fisica, di corrosione, [...] di tecnologia dello zucchero ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1861 - m. 1917), prof. nella Bergakademie di Clausthal; è autore di numerose ricerche di chimicafisica; pubblicò fra l'altro un manuale di calcolo per i chimici. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1852 - Heidelberg 1923), allievo di Fr. A. Kekule; prof. nell'univ. di Heidelberg, autore di ricerche su varî argomenti, specialmente di chimicafisica. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1895 - m. 1981). Dal 1938 prof. di chimicafisica al politecnico del Massachusetts. Ha svolto ricerche di termodinamica dei gas reali. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Southington, Connecticut, 1898 - m. 1973), allievo di J. Johnston, professore a Baltimora; si è occupato di problemi di chimicafisica e chimica organica. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Stoccolma 1897 - m. 1966). È stato prof. alla Yale University; è noto per importanti ricerche nel campo della chimicafisica (elettroliti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimicofisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] sono state dedicate alla fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime di 0,1 K, successivamente di circa 0,001 K: per tali risultati gli fu conferito, nel 1949, il premio Nobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.