Chimicofisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] prime ricerche, fatte presso la università Johns Hopkins di Baltimora e successivamente alla Columbia University, riguardano argomenti di chimicafisica; passò poi all'univ. di Chicago venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimicafisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser [...] dagli elementi. Per queste sue ricerche gli fu conferito il premio Nobel per la chimica (1918). Durante la prima guerra mondiale diresse il servizio chimico dell'esercito tedesco; nel 1933 fu colpito dalle leggi antisemitiche ed emigrò in Gran ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Low Moor, Bradford, 1874 - Cambridge 1936), allievo di H. E. Armstrong, prof. a Cambridge (1920); autore d'importanti ricerche di chimicafisica e di chimica generale e organica. Scoprì [...] e della basicità (1923) basata sul concetto di donatore e di accettore di protoni. Si occupò di storia della chimica di cui propugnò il valore educativo. Tra le opere: Historical introduction to chemistry (1915), Class-book of physical chemistry ...
Leggi Tutto
Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] di Uppsala, quindi nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Zellphysiologie di Berlino; successivamente (1936-70) ordinario di chimica fisiologica all'univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu ...
Leggi Tutto
Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimicafisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] che indagano argomenti quali le biotecnologie agrarie, la produzione agricola, i rischi alimentari e l'informazione connessa e la chimica applicata alla pratica culinaria; tra di essi occorre citare: Ogm tra leggende e realtà (2009); Pane e bugie. La ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimicafisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] sulle leghe metalliche (analisi termica, soluzioni solide, diagrammi composizione-proprietà fisiche, ecc.) caratterizzati dall'impiego di metodi originali di analisi chimico-fisica. Lo studio degli equilibrî polifasici lo portò a individuare una ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimicafisica (solubilità, [...] determinazione elettrolitica di anioni, spettrofotometria, ecc.). Sotto il suo nome sono conosciuti due elettrodi, derivati da quello a calomelano e da quello a idrogeno, e una regola secondo la quale ...
Leggi Tutto
Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimicafisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] relativi a soluzioni di elettroliti (correlazione fra raggio ionico di una specie in soluzione e tipo di legame preferibilmente formato da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ...
Leggi Tutto
Chimicofisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimicafisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ...
Leggi Tutto
Chimico (Saint Helens, Lancashire, 1890 - Princeton, New Jersey, 1974). Dopo avere studiato a Liverpool, Stoccolma e Hannover, nel 1914 si trasferì negli USA; fu professore di chimicafisica nell'università [...] di Princeton (1922-58), poi professore emerito; socio di numerose accademie, fra le quali quella dei Lincei (1948) e quella Pontificia delle scienze (1936). Ha compiuto numerose e importanti ricerche concernenti ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.