Chimico (Bolton, Lancashire, 1886 - Weaverham, Cheshire, 1965), prof. nell'università di Londra (1919-51); autore di ricerche di chimicafisica (calore specifico dei gas, viscosità di soluzioni, proprietà [...] di composti inorganici, ecc.), è noto soprattutto per i contributi nel campo della storia della chimica; ha pubblicato, tra l'altro, A textbook of inorganic chemistry (1950), An advanced treatise on physical chemistry (5 voll., 1949-55), A history of ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Anversa 1907 - m. 1988), prof. di chimica presso il Queen's college di Belfast (1945-54), poi (1954-75) di termodinamica all'Imperial college di Londra. Presidente della Faraday society (1963-65), [...] membro dell'Accademia pontificia (dal 1968). È autore di importanti contributi in svariati campi della chimicafisica (cinetica dell'adsorbimento, combustione di idrocarburi, termodinamica dei processi irreversibili, struttura e proprietà dei ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Vienna 1893 - m. 1976). Ricercatore in varî istituti di metallografia e chimicafisica, fra cui (1929) il Kaiser Wilhelm Institut für Physik di Berlino, si trasferì poi in Inghilterra, ove lavorò [...] presso la Royal Institution di Londra. Autore di numerose ricerche e realizzazioni strumentali nel campo della fisica dello stato solido, specialmente mediante metodi a diffrazione di raggi X, e anche di studî su questioni di fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1853 - Basilea 1905), prof. di chimica nell'univ. di Basilea. Ha compiuto numerose ricerche di chimicafisica, tra le quali particolarmente importanti quelle sulla densità di varie [...] sostanze e sulle costanti chimico-fisiche dei metalli; per queste ultime ricerche ideò un procedimento di distillazione nel vuoto che gli consentì di ottenere metalli a elevato grado di purezza. Si occupò anche di problemi di storia della chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1842 - ivi 1926). Prof. nelle univ. di Birmingham e Londra, autore d'importanti ricerche di chimicafisica (calori specifici degli elementi) e soprattutto di chimica organica. Fu uno dei [...] pionieri nello studio dei terpeni (decomposizione ad alta temperatura, composti di addizione, polimerizzazione dell'isoprene). Autore di A manual of chemistry (1897), Chemical discovery and invention in ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Stoccarda 1890 - m. 1938); si trasferì nel 1912 negli USA e nel 1921 ne assunse la cittadinanza; dal 1918 fu prof. di chimica al College of physicians and surgeons di San Francisco. Si interessò [...] di diversi problemi di chimicafisica. Notevoli il suo Chemical dictionary (1929; ristampa, con aggiunte, della 3a ed., 1946) e Structure symbols of organic compounds (1931), che ha uno scopo prevalentemente didattico. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Parma 1873 - Fossadello di Caorso, Piacenza, 1946), prof. (dal 1905) al politecnico di Milano, si occupò di problemi di chimicafisica (studî sulle soluzioni solide e sulle strutture [...] cristalline per mezzo di raggi X) e di chimica industriale (vulcanizzazione a freddo della gomma, ecc.). Fu direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio nazionale dei Lincei (1922) e dell'Accademia detta dei Quaranta. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New London, Maryland, 1865 - Baltimora 1916); prof. di chimicafisica nella Johns Hopkins University di Baltimora; ha svolto importanti ricerche sulla teoria delle soluzioni, sulla [...] conducibilità e viscosità delle soluzioni miste e non acquose, sugli spettri di assorbimento in soluzione, sulla formazione di idrati, ecc. Particolarmente noto per alcuni trattati di chimicafisica tradotti in varie lingue e anche in italiano. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1893 - Bamberga 1960), allievo di W. H. Nernst, prof. di chimica-fisica alle univ. di Friburgo (1935), Strasburgo (1941) e Bamberga (1946). Si deve a lui e a sua moglie Ida Eva Tacke la [...] scoperta (1925) del renio; gli stessi dettero anche notizia dell'identificazione dell'elemento di numero atomico 43 (poi detto tecneto), ma la scoperta non ebbe conferma ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Praga 1869 - Zurigo 1955), padre di Wolfgang; prof. nell'univ. di Vienna, direttore dell'Istituto di chimica-fisica biologica; autore di ricerche riguardanti le proprietà dei sistemi [...] colloidali e il loro comportamento (elettroforesi, elettrodialisi, ecc.), ha pubblicato Elektrochemie der Kolloide (1929) e Kolloidchemie der Eiweisskörper (1933). Sotto il suo nome è nota una reazione ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.