saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] campo dell’ingegneria meccanica.
Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne interpretazioni di già noti fenomeni fisici e con le nuove scoperte, la figura dell’ingegnere «industriale» si affianca a quella classica ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] , detto emulsionante, che modifica le proprietà chimico-fisiche della superficie di separazione tra i due molti casi desiderabile e si può realizzare con mezzi meccanici, chimici, elettrostatici che in genere distruggono o neutralizzano l’azione ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] e provocata da cause di varia natura: fisica (agenti traumatici, termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibri metabolici, enzimatici, ormonici), biologica (microrganismi patogeni, tossine).
Diritto
L. personale Delitto che consiste nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] di assistentato presso il padre, fu nominato (maggio 1862) aiuto di G. B. Donati, astronomo a Firenze; in seguito, alla fine del 1864, professore di fisica e chimica, poi di fisica nell'Istituto tecnico di Bologna. Nel marzo 1873 fu professore di ...
Leggi Tutto
Inventore (Chalon-sur-Saône 1765 - ivi 1833). Ufficiale (1792-94) si dedicò poi, col fratello Claude (1763-1828), a studî di chimica e fisica; associatosi con J.-M. Daguerre, giunse con lui all'invenzione [...] di un procedimento fotografico su supporto metallico. n Il cugino Claude N. de Saint Victor (Saint-Cyr 1805 - Parigi 1870) inventò il procedimento di fotografia su lastra trasparente, sensibilizzata con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] esempi mostrano chiaramente come l'approccio trasversale delle n. stia di fatto unificando concetti biologici con concetti chimico-fisici, per poter controllare e ingegnerizzare la materia su scala nanometrica. Per questo motivo la n. è divenuta ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] di maturità industriale; altri presentano nuovi e importanti sviluppi legati sia alla fisica di base sia alla tecnologia dei materiali, come i l. a sugli effetti citotossici determinati da una reazione chimica indotta dal l. su cellule patologiche ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] settori (agricoltura, industrie farmaceutica, alimentare e chimica, protezione dell'ambiente, informatica ecc.). Esse vale a dire una mappa genetica a 2 cM, e una mappa fisica basata sull'utilizzo di STS (Sequence Tagged sites) situati dapprima a una ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] biologica, da effettuarsi in vitro e in vivo, in modo da verificare se un dato materiale, già dotato di tutte le proprietà chimico-fisiche e meccaniche considerate, possa essere impiegato senza pericolo in applicazioni biomediche (v. anche ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.