Clusius Klaus
Clusius 〈klùsius〉 Klaus [STF] (Breslavia 1903 - Zurigo 1963) Prof. di chimicafisica nelle univ. di Würzburg (1934), Monaco di Baviera (1936) e Zurigo (1937). ◆ [FTC] [CHF] Tubo di C.: [...] dispositivo, basato sulla termodiffusione, usato per varie operazioni chimico-fisiche, in partic. per la misurazione di calori specifici a temperature vicine allo zero assoluto e, con il nome di tubo separatore di C., per la separazione di isotopi. ...
Leggi Tutto
Porter George
Porter 〈pòotë〉 George [STF] (n. Stainforth, Yorkshire, 1902) Prof. di chimicafisica prima nell'univ. di Sheffield (1955) e dal 1963 nella Royal Institution di Londra; nel 1967 ha ottenuto, [...] insieme a G.W. Norrish, il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate con il metodo della fotolisi a lampi di luce (→ fotolisi); socio straniero dei Lincei (1987). ...
Leggi Tutto
solidus
solidus 〈sòlidus〉 [agg. lat. "solido"] [CHF] Termine della chimicafisica, equivalente all'it. solido, usato, per es., nelle locuz. curva del s. e superficie del s. per indicare nel diagramma [...] di stato di leghe binarie oppure ternarie la curva oppure, rispettiv., la superficie luogo delle temperature alle quali nel raffreddamento si completa la solidificazione (e nel riscaldamento s'inizia la ...
Leggi Tutto
Simon Francis Sir
Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimicafisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 c. ...
Leggi Tutto
Waldmann Ludwig
Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimicafisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b ...
Leggi Tutto
spettrochimica
spettrochìmica [Comp. di spettro- e chimica] [CHF] Parte della chimicafisica che s'occupa delle applicazioni della spettroscopia alla chimica, spec. all'analisi qualitativa e quantitativa [...] delle sostanze; tale analisi spettrochimica si effettua principalmente per emissione, cioè studiando lo spettro delle radiazioni emesse da una sostanza, eccitata a emettere ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimicafisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ...
Leggi Tutto
Rebinder Petr Aleksandrovic
Rebinder 〈rièbindër〉 Pëtr Aleksandrovič [STF] (Rostov 1898 - Mosca 1972) Prof. di chimicafisica nell'univ. di Mosca (1942). ◆ [MCC] Effetto R.: variazione delle proprietà [...] meccaniche di un solido immerso in un liquido tensioattivo; deriva da variazioni delle proprietà superficiali del solido indotte dai tensioattivi adsorbiti ...
Leggi Tutto
Keyes Frederick George
Keyes 〈kìis〉 Frederick George [STF] (n. Kingston 1885) Prof. di chimicafisica nel MIT (1916). ◆ [CHF] Equazione di K.: equazione di stato per i gas reali nella quale sono introdotti [...] ulteriori termini correttivi rispetto a quelli presenti nell'equazione di van der Waals ...
Leggi Tutto
Redlich Otto
Redlich 〈rèdlik〉 Otto [STF] (Vienna 1896, nat. SUA 1944) Prof. di chimicafisica nel politecnico di Vienna (1925), poi, negli SUA, ricercatore per la Società Shell (1958). ◆ [TRM] Equazione [...] di R. e Kwong: v. stato, equazione di: V 614 d ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.