• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [2313]
Biologia [243]
Chimica [609]
Fisica [560]
Biografie [525]
Medicina [291]
Temi generali [227]
Chimica fisica [190]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore della sovratensione di idrogeno. Fisica Processo inverso della polarizzazione. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

omeotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] dal sistema nervoso vegetativo e centrale, e costituiti gli uni (termoregolazione chimica) da variazioni dell’intensità del ricambio, gli altri (termoregolazione fisica) da dispositivi che modificano, favorendola o limitandola, la dispersione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INVERTEBRATI – ETEROTERMI – VERTEBRATI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti

Kauffman, Stuart Alan

Enciclopedia on line

Kauffman, Stuart Alan Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] allo studio dell'origine della vita e dell’organizzazione molecolare degli organismi viventi, rilevando come le dinamiche dell’adattamento seguano norme complesse, definibili su modelli matematici e suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, Stuart Alan (1)
Mostra Tutti

isotermia

Enciclopedia on line

In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc. In particolare, in biologia, la [...] costanza della temperatura corporea, che si osserva negli animali omeotermi, cioè Uccelli e Mammiferi. Un fenomeno che avviene a temperatura costante (per es., una trasformazione termodinamica) si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IPERBOLI EQUILATERE – TEMPERATURA – OMEOTERMI

ingegneria molecolare

Enciclopedia on line

Settore della chimica e della fisica che si occupa della progettazione di un materiale su scala molecolare. La locuzione si è andata affermando soprattutto con riferimento alla sintesi di sistemi molecolari [...] complessi (organici o inorganici) dotati di proprietà speciali, in funzione delle quali viene progettato l’assemblaggio dei vari elementi che li compongono. La possibilità di progettare un nuovo materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Morozov, Nicolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore, scienziato e uomo politico russo (Borok 1854 - ivi 1946). Personalità poliedrica, ebbe a soffrire, per la sua appartenenza al movimento populista, l'esilio e lunghi anni di carcere (dal 1881 [...] al 1905), durante i quali stese 26 volumi manoscritti di lavori scientifici (scienze naturali, fisica, chimica, astronomia, matematica) e letterarî. I suoi volumi di versi riecheggiano motivi popolari e temi politici. Ricchi di sofferta umanità sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poxviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a DNA con morfologia complessa, molto resistenti ad agenti di inattivazione fisica e chimica. Vi appartengono i virus responsabili del vaiolo dei Mammiferi: umano, alastrim, vaccino, [...] murino, delle scimmie, dei conigli. Il virus del vaiolo vaccino era coltivato in laboratorio per l’allestimento dello specifico vaccino. Un altro gruppo è quello dei virus vaiolosi aviari, agenti eziologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – ALASTRIM – VAIOLO – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poxviridae (1)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] eziopatologia delle malattie mentali. Ma è nella terapia chimica che le analogie appaiono più chiaramente. In animale, Torino 1972); D. Morris, Primate ethology, New York 1969; La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969; J. Altman ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] quello molecolare, ma al contrario lo integra in modo complementare fornendo, unitamente alle spiegazioni della fisica, della chimica e della fisiologia, una visione integrata della biologia umana. I sociobiologi hanno offerto spiegazioni adattative ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

FOTOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOBIOLOGIA Amleto Castellani . Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] . Per es., l'interazione fra radiazioni e materia comprende reazioni fisico-chimiche a livello molecolare che vanno studiate con i mezzi e con le competenze della fisico-chimica, così come il problema della trasformazione dell'energia radiante in ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – LUNGHEZZA D'ONDA – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali