BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] generali della sopravvivenza dei centri, identificate nel particolare fabbisogno di ossigeno libero e in ben determinate proprietà fisico-chimiche delle soluzioni di soggiorno del preparato. Lo studio del preparato centrale permise inoltre al B. di ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] in chimica.
Un fratello, Giorgio, nato nel 1930, fu medico psichiatra. Nel 1957 sposò Maria Felicita dei laboratori di Frascati, Atti del XXV Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia… 2005, http://www.sisfa.org/wp-content/uploads/ ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] Nel 1832 Volpicelli divenne professore di geometria applicata alle arti nell’ospizio di San Michele; quattro anni dopo passò all’insegnamento di fisico-chimica nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di Saverio Barlocci alla cattedra di ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] Tale impegno e l'esistenza di un importante centro di ricerca come il R. Museo di fisica e storia naturale lo tennero al di fuori della rivoluzione della chimica, che fece sentire i suoi effetti quando egli era ormai in tarda età. Così rimase legato ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] , Necrologia al Professore G.G. M., in Giornale di farmacia chimica e scienze affini, XVIII (1869), pp. 187-191; F. sopra Antonio Bertoloni e G.G. M., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, IV (1881), pp. 10-12; ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] di Spagna per l'apertura del Regio Liceo eretto nel Museo reale di fisica e storia naturale di Firenze con motuproprio del dì 20 febbr. 1807 naturale (C. Linneo, J. Pitton de Tournefort) e dalla chimica (A.-L. Lavoisier, C.L. Berthollet, T.O. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Spagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); M. L. Aimé, Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale (ibid. 1846), assieme a C. Rovida.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, III, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...]
Accettato l’incarico di recarsi in America Meridionale, si ritirò a Lucca dove, in attesa della partenza, scrisse Il gabinetto fisico-chimico e gli osservatorii del Collegio di S. Tommaso in Roma. Abbozzo storico dal 1856 al 1874, memoria rimasta in ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] , da dove frequentò i corsi della facoltà politico-legale di Pavia e per suo spiccato interesse lezioni di fisica, chimica e agraria, nonché in città la Biblioteca ambrosiana per ricerche storiche, laureandosi poi in giurisprudenza a Bologna. Nell ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] del professor Ambrosoli. Conseguì il titolo di dottore in fisica e matematica il 24 novembre 1845, discutendo le tesi Scuola. Susani fu uno di coloro (con Luigi Chiozza per la chimica e Luigi Bossi per il setificio) attorno ai quali riprese l’ ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.