• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [5]
Chimica [20]
Biografie [15]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [5]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Ecologia [2]

tossicologia

Enciclopedia on line

tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. [...] La t. è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimica tossicologica) e ha il suo campo di applicazione nella medicina generale, nella medicina del lavoro, nell’igiene degli alimenti (➔ sicurezza) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – MEDICINA DEL LAVORO – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicologia (2)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] che, si presume, si protrarrà nel 21⁰ secolo. A posteriori si può dire che né la chimica analitica, né la tossicologia sperimentale erano allora sufficientemente raffinate per affrontare il problema con il dettaglio necessario. La conferma che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] antico uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio il valore zero e il valore del limite teorico tossicologico. Il tempo necessario perché i residui della sostanza pesticida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

tossicità

Enciclopedia on line

tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] di sostanze attive sintetizzate dall’industria chimica e destinate ai vari settori produttivi (compresa l’agricoltura) e di ricerca, si rendono indispensabili sistematiche indagini tossicologiche condotte su esseri viventi, compresi microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ECOSISTEMI – TERATOGENO

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] per la dose (dose sola facit ut venenum sit). La nascita della tossicologia moderna risale ai primi anni del Novecento, in concomitanza con il massiccio sviluppo di molecole chimiche utilizzate come farmaci, pesticidi e sostanze industriali e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
tossicologìa
tossicologia tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo; è parte...
tossicològico
tossicologico tossicològico agg. [der. di tossicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla tossicologia: perizia t., test t., diretti all’identificazione di un veleno; chimica t., parte della tossicologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali