CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] .
A parte le sopra accennate comunicazioni di fisiologia, le prime ricerche del C. si svolsero nel campo della chimicaorganica; in esso egli esplicò praticamente tutta la sua attività sperimentale.
Nel 1851 pubblicò, col Cloëz, la preparazione di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] Weidel ebbe cura che il suo giovane allievo sviluppasse da solo e con originalità questo grande e nuovo capitolo della chimicaorganica: la chimica dei pirrolo e dei suoi derivati.
Nel I volume dei Monatshefte fur Chemie... (1880) il C. ricorda con ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] dei composti di coordinazione, di cui sarebbe più tardi diventato un caposcuola.
Seguì un fecondo periodo, dedicato alla chimicaorganica, in cui scoprì gli acidi tioidrossammici e l'acido tioformico. Passò quindi a studiare i sali degli acidi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con numerosa schiera di allievi e operatori.
Il K. si dedicò per cinquant'anni all'insegnamento della chimicaorganica e della chimica analitica nella Scuola di agraria (che diresse dal 1899 al 1914); dal 1874 insegnò anche nel vicino Politecnico ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] . Nella primavera del 1865 Piria, apparentemente migliorato, rientrò a Torino, dove riuscì a terminare le Lezioni elementari di chimicaorganica, lavoro iniziato nel 1857. Ma il 18 luglio 1865 morì a Torino, assistito fino all’ultimo dalla moglie e ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] poi alla Biblioteca comunale della Spezia.
Il B. è da considerare uno dei pionieri della sintesi organica: appartiene al periodo glorioso della chimicaorganica italiana, che ebbe i suoi principali esponenti nel Piria e nei suoi allievi, lo stesso B ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] e Marussia, si stabilì a Napoli.
Qui la B. compì i suoi studi. All'università venne attratta dagli studi di chimicaorganica, e dalla ricerca scientifica, che iniziò sotto la guida di Agostino Oglialoro, di cui doveva in seguito divenire moglie e ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] sulle malattie del baco da seta.
L'attività scientifica del C. si svolse quasi esclusivamente nel campo della chimicaorganica. I suoi primi lavori furono effettuati nel laboratorio del Gerhardt e pubblicati parte in collaborazione con questo, ma ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] , IX[1941-1942], pp. 203-209) i risultati positivi ottenuti nella prima sintesi asimmetrica totale e assoluta della chimicaorganica.
Partendo da propilene e cloro il B. sintetizzò l'1,2-dicloropropano: con luce polarizzata circolarmente a destra ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] di intossicazione da gas. In tale periodo iniziò a pubblicare, sia da solo sia in collaborazione, alcuni lavori di chimicaorganica.
Poco prima e nel corso della prima guerra mondiale, il problema dell'approvvigionamento di prodotti azotati, sia per ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...