Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] a quella critica, che per taluni di essi è estremamente bassa (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono esattamente alla legge di Boyle e Mariotte: «a una ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione della materia in cui atomi e molecole sono legati da forze di coesione molto deboli; è quindi caratterizzato dalla tendenza a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di g. dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, dal volume, dal numero di molecole. ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i prodotti della respirazione. Anche se non ce ne rendiamo conto, noi viviamo letteralmente immersi nell'atmosfera ... ...
Leggi Tutto
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] Ogni sostanza che si trovi in quello stato di aggregazione della materia, detto appunto stato gassoso ... ...
Leggi Tutto
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a crescere l'impiego del g. naturale, iniziato, su grande scala, negli anni Cinquanta e Sessanta.
Dopo una ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in relazione ai notevoli vantaggi tecnici ed economici che tale g. offre in una vasta gamma di settori d'impiego ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. Si sono applicati non solo nuovi processi di gassificazione della materia prima tradizionale, il ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti variabili fra CO e H2, è tuttora il più ampiamente adoperato.
Agli apparecchi di produzione a marcia ... ...
Leggi Tutto
(parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico PERSICO
Federico MILLOSEVICH
Domenico MENEGHINI
Agostino PALMERINI
Questa parola denota genericamente ... ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] 5. I problemi fondamentali della farmacologia nel Novecento. a) Il metabolismo dei farmaci. b) I rapporti fra caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci e azione farmacologica. c) Il meccanismo d'azione dei farmaci. d) I recettori e la farmacologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] così fra quelli che impongono una stretta connessione fra gli aspetti impiantistici e quelli strettamente chimici e chimico-fisici. Il risultato della collaborazione fra scienza accademica e ricerca applicata, condotta all’interno dell’impresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] dell'azoto atmosferico stimolò grande interesse per i metodi elettrochimici e fece propri molti aspetti altamente sofisticati della chimicafisica. Un processo basato su elettricità a basso costo fu inventato in Germania da Adolph Frank (1834-1916) e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] alla rivoluzione della manipolazione genetica, nella scienza dei materiali le prospettive sono altrettanto affascinanti. Chimica, fisica e ingegneria elettronica trovano la loro massima interfunzionalità nella possibilità di generare materiali e ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della fisica e della chimicafisica, nonché alcuni settori della tecnica (metallografia, tecnica del restauro ecc.) e soprattutto la medicina, tanto che in ...
Leggi Tutto
Istituto privato fondato nel 1929 da G. Battelle, figlio di un industriale dell’Ohio, per favorire il progresso scientifico e tecnico attraverso l’applicazione della scienza ai problemi dell’industria. [...] Stipula con privati ed enti governativi contratti di ricerca in vari campi (chimica, fisica, metallurgia, elettrotecnica, elettronica, agraria) che conduce nei propri laboratori e con proprio personale nella sede principale di Columbus (Ohio) e in ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] cioè fra la teoria del legame metallico e intermetallico, la struttura delle fasi alle diverse scale e le proprietà chimico-fisiche del metallo che si vogliono ottenere.
La teoria elettronica dei solidi, benché abbia permesso di ben comprendere le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] principale rivale della Bayer.
Inizialmente entrambe le società lavorarono in concorrenza con il Kaiser-Wilhelm-Institut per la chimicafisica di Dahlem, nei pressi di Berlino, un istituto accademico di ricerca fondato nel 1912 sotto gli auspici del ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.