MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] . Con il conseguimento a Roma, il 27 ott. 1839, della matricola in farmacia, concluse lo studio della chimicafarmaceutica che aveva necessariamente dovuto intraprendere per svolgere la nuova attività.
La carriera accademica del M. ebbe inizio il 31 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] incerti, e del resto destinati a fallire, fu questo: iscritto al primo anno di chimica pura a Bologna nel 1903-1904, l'anno seguente passò a chimicafarmaceutica e si trasferì all'Istituto di studi superiori di Firenze; nel 1905-1906 frequentò il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] assistente del Ciamician fino al 1908, quando seguì a Firenze A. Angeli, nominato direttore dell'Istituto di chimicafarmaceutica del R. Istituto di studi superiori.
Dall'università di Firenze, ove iniziò ricerche sull'elettrochimica in solventi ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] del Mosso, tanto profondamente influirono sulla sua attività scientifica. Nel 1892-93 frequentò, a Torino, il laboratorio di chimicafarmaceutica diretto da I. Guareschi, e nel 1895-96 fu in Germania, a Erlangen, presso l'Istituto di fisiologia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] presso l'ateneo modenese: conseguita la laurea in chimicafarmaceutica nel 1873, si iscriveva alla facoltà di medicina e chirurgia. Allievo interno negli istituti di anatomia umana normale e di clinica oculistica, si dedicò presto alla ricerca ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] di preside di facoltà e di rettore.
Nel 1921 il B. fu chiamato alla cattedra di chimicafarmaceutica di Genovapassò poi nel 1923 alla cattedra di chimica generale dell'università di Bologna. succedendo a G. Ciamician. Qui organizzò il nuovo Istituto ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] presso l'università di Torino, passò come aiuto presso l'istituto di chimicafarmaceutica dell'università di Napoli (1915-17), effettuando ricerche di chimica organica orientate prevalentemente verso la sintesi di gas asfissianti, allora di grande ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] città, e qui si laureò nell'anno 1891.
Nel 1897 era nominato professore di chimicafarmaceutica all'università di Palermo. Successivamente (1905) egli veniva trasferito all'università di Firenze e ivi rimaneva fino alla morte avvenuta il 1º giugno ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] Parravano, sotto la cui guida svolse intensa attività di ricerca presso l'istituto chimico dell'università di Roma.
Risultato vincitore nel concorso per la cattedra di chimicafarmaceutica presso l'università di Siena, fu chiamato in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimicafarmaceutica [...] in Napoli, fu attratto dal giornalismo, esordendo con la collaborazione alla Riforma e al Masaniello, finché, per giovanile desiderio di avventurose esperienze, nel 1879 partì per l'Argentina. Redattore ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....