UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli ultimi anni (in progresso risultano soprattutto la produzione di energia el'industriachimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico, che allarga l'autonomia delle imprese, lasciando più largo margine di profitti. Il tenore ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 65.000 veicoli industriali prodotti nel 1986 alle 282.136 auto e ai 63.086 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industriachimicae, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta di carta (9.312.000 t prodotte nel 1992 ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ., s. v. Aurum; E. Ardaillon, ibid., s. v. Metalla; E. Babelon, ibid., s. v. Lateres; G. D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi-Malvano, ibid., (per la chimicael'industria); C. H. V. Sutherland, L'oro (trad. O. Nicotra ...
Leggi Tutto
Chimicae tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] per le protesi ortopediche e dentali in quanto presentano inerzia chimicae capacità di non interferire industriale, iniziato nel 19° secolo. In questo campo l’architettura el’industria del 20° sec. hanno raggiunto risultati notevoli, dal punto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] della decomposizione meccanica o chimica delle rocce mescolata a due ampie corti, l'una esterna el'altra interna al complesso, e da una specie di industria metallurgica fu uno degli elementi caratterizzanti la prima fioritura urbana. Come l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] non coinvolti nel processo chimico che causa l'indurimento, o presa, del composto). Il cementizio è, al pari di una abbiamo informazioni dirette e soltanto le murature restano a testimoniare l'esistenza di questa industria. Non è da escludere, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] aveva dato il primitivo slancio all’industria milanese, era sopravanzato dalla chimica, dalle costruzioni e impianti, ma soprattutto dalla meccanica, l’agricoltura el’industria: la prima si trasformò con l’introduzione delle colture del gelso e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industriachimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la produzione di macchinari d’ogni specie per l’agricoltura el’industria, nonché motori navali, materiale ferroviario, impianti Ålborg, Odense). Nell’industriachimica particolare valore ha la produzione dei perfosfati e di altri concimi, largamente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] l’industria cinematografica, la maggiore degli USA e del mondo. Importanti industrie sono legate all’attività del porto e al rifornimento del mercato locale e regionale (cantieri navali, acciaierie, materiali da costruzione, industriechimica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...